Page 201 - Emilio Zanoni - 1955 - Saggo storico
P. 201

Senza queste particolari precauzioni gli arresti sarebbero stati ancora più
numerosi e più frequenti.
Cionostante in quell’occasione le rivelazioni di Rino Puerari furono
particolarmente utili alla questura e all’U.P.I., che riuscirono a porre le mani su
numerosi patrioti.
Tanto che il Comando delle “Ghinaglia” fu paralizzato per qualche tempo, parte
dei suoi componenti dovette darsi alla fuga, cercò di “sparire” e non tutti ci
riuscirono. Roberto Ferretti fuggì a Milano ma sarà casualmente riconosciuto su
di un tram da una spia dell’U.P.I. di Cremona e qui tradotto. Arnaldo e Guido
Uggeri ripararono nell’Oltrepò fra i partigiani della Brigata “Forni”. Giuseppe
Gaeta e “Luciano” Bera dovettero darsi alla clandestinità più completa (anche
Bera verrà presto catturato e tradotto a Bergamo, ndc).
Fu arrestato anche un altro membro del Comando Provinciale delle Brigate
Ghinaglia, Menotti Screm. Questi, tradotto alla sede della milizia, venne
aspramente percosso con fruste e bastoni. Nulla tuttavia rivelò, dotato com’era di
una forte tempra di risolutezza e di decisione.
Anche in Questura, nonostante i risibili tentativi di “ipnotizzazione” su di lui
sperimentati da un seviziatore, il Mafrice (che verrà fucilato nelle giornate
insurrezionali), egli nulla rivelò.
Militi e questurini battevano forte, perché in una sorpresa effettuata in un
deposito delle “Garibaldi” erano stati trovati documenti e denaro che mettevano
in relazione la formazione con taluni atti della attività partigiana avvenuti nella
provincia.
Tutti gli arrestati, in numero cospicuo, furono tradotti a Bergamo per essere
giudicati dal Tribunale Speciale che, ricostituito dopo il 25 luglio dai
repubblichini, si era colà spostato per ragioni di sicurezza.
I fatti esposti determinarono, in città e nell’ambiente clandestino,
congiuntamente alla ricordata fase di immobilizzazione del fronte meridionale e
di contraccolpi per i partigiani nelle zone montane costretti sulla difensiva,
un’atmosfera grave di preoccupazione.
Non di perplessità naturalmente circa gli obiettivi finali della lotta ma di
preoccupazione circa la riorganizzazione delle forze clandestine e la necessità di
una condotta più cauta finché si fosse allentata la vigilanza.
Finché durò la fase degli arresti e delle ricerche, gli organismi della resistenza,
attenti ad ogni fatto nuovo e sempre sul chi vive, attesero che passasse la bufera.
Contemporaneamente, però, al posto degli arrestati e di coloro che avevano
dovuto allontanarsi per sicurezza della organizzazione, subentrarono elementi
nuovi che si misero all’opera per ricongiungere i fili spezzati della trama.
L’organizzazione clandestina pensò, innanzitutto, a togliere di mezzo la spia
pericolosa che sfacciatamente si era messa al servizio dell’U.P.I. e che
rappresentava sempre un evidente pericolo per il movimento. Venne tentata
un’azione che sfortunatamente lasciò indenne il traditore mentre sul terreno

                                      201
   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206