Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Attualità

8marzo21 - Il diritto di “vivere”

La rivisitazione della festa della donna di Clara Rossini, presidente emerita dell’Associazione Zanoni

  07/03/2021

Di Redazione

8marzo21+-+Il+diritto+di+%e2%80%9cvivere%e2%80%9d

Da piccola ero definita da mio padre “balosa” perché, per ottenere una certa libertà di cui godevano i miei due fratelli, dovevo inventare i più vari espedienti, compresi i capricci. Crescendo, pur essendo coccolata, dovetti arrendermi ai limiti, ai divieti imposti non solo dalla famiglia ma anche dalla società di allora. Fortunatamente qualcosa è cambiato, ma si possono notare quante discordanze ancora esistono con l'universo maschile, stendendo un velo pietoso sulle violenze perpetrate da esseri che non hanno nulla di “umano“. Un certo amor proprio e un po' di sano egoismo hanno contribuito talvolta a portarmi a desiderare: “se nasco un'altra volta, vorrei essere maschio”...ma nel corso della vita ho potuto apprezzare quanto e come possa “vivere“ una donna. Sono convinta che, oltre alle capacità di raggiungere il suo posto nella comunità, superando gli inevitabili ostacoli che ancora si sovrappongono, possegga un cuore e un'anima che sanno regalarle emozioni intense, tali sì da farle superare i più grandi dolori, ma anche di godere appieno della più piccola manifestazione di affetto, del profumo di un fiore, di un sorriso. DONNA, amo essere DONNA, vivere da DONNA con i suoi difetti e le sue capacità, come quella di non arrendersi mai.

Dall'archivio L'Eco Attualità

  martedì 29 dicembre 2020

Natale a New York

Luigi Cazzaniga alla Hole Gallery

  domenica 25 aprile 2021

Ci meritiamo tutto ciò?

La celebrazione del XXV aprile, su iniziativa del Comune di Bonemerse e dalla locale associazione culturale Il Peverone, nel ricordo di Giovanni Nino Azzoni

  domenica 10 maggio 2020

Col cerino in mano

...le polveri erano state accese, in sede locale, da un inopinato pronunciamento del prete di Gallignano

  sabato 14 ottobre 2017

Nel 72° della Liberazione ricordato il sacrificio dei Fratelli Di Dio

Come ogni anno, anche in questo ottobre del 72° della Liberazione, Cremona ha voluto ricordare ed onorare la testimonianza ed il sacrificio dei fratelli Antonio ed Alfredo Di Dio, avvenuto in circostanze, gloriose per entrambi, il 13 febbraio ed il 12 OTTOBRE del 1944

Rimani informato!