Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Politica e Istituzioni

Sono tutti riformisti?

Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo il contributo di Silvano Bonali

  31/05/2021

Di Redazione

Sono+tutti+riformisti%3f

Cadute le ideologie e affievolite le demagogie populiste molti si sono trovati senza riferimenti e sono diventati “riformisti” immergendosi nel calderone del centro sinistra. 

Indubbiamente è diventato di moda appiccicarsi l'etichetta di riformista.  

Dobbiamo porre attenzione alle appropriazioni indebite del termine riformista e attenti ad esempio, in questa epoca neoliberista, a coloro che invocano riforme che sono in effetti controriforme con alleggerimento dei diritti in particolare nel sociale e delle classi deboli. 

Per evitare confusione e fraintendimenti è opportuno chiarire che riformismo è lanciarsi verso l'innovazione ideale, non tanto e non solo tecnologica, ma anche socioeconomica e verso il continuo e innovativo miglioramento delle coscienze e convivenze sociali. 

Significa anche contrastare con vigore la conservazione vale a dire lottare contro chi vuole conservare le rendite economiche, sociali e politiche attuali. 

Il riformismo è un percorso graduale verso mete raggiungibili attraverso metodi partecipativi e non coercitivi tipici del massimalismo. 

Per dirla alla Norberto Bobbio “riformismo è la promozione di una politica di equità sociale che concilia con la libertà di ciascuno”. 

Riformista quindi è chi è anche e soprattutto LIBERTARIO, promotore di un equilibrio fra i DOVERI e un miglioramento dei DIRITTI in questa nostra società sempre più pluralista e liquida. 

L'equità sociale deve essere l'obiettivo di un riformismo partecipato e praticato. 

Riformismo quindi come elemento di contrasto, liberaldemocratico e libertario, ai poteri consolidati, alternativo e inconciliabile con i neopopulismi postmoderni. 

Ben venga il nascente polo liberale socialista verde proposto dalla Comunità socialista cremasca (link all'articolo - ndr) che pare raggruppi tutti i riformisti veri e comunque forze con identità culturali e politiche affini. 

Se saranno veri riformisti se ne avrà certezza al momento della stesura dei programmi perché questo momento sarà la cartina di tornasole del vero e reale riformismo. 

Ci sono le condizioni per tornare ad essere visibili e partecipativi al cambiamento: avanti con convinzione.

Silvano Bonali

Dall'archivio L'Eco Politica e Istituzioni

  sabato 10 luglio 2021

…videant consules

Di fronte alla neghittosità non si intravvede un percorso alternativo al referendum

  martedì 30 giugno 2020

Sanità: le proposte dei socialisti cremaschi

Riceviamo e di buon grado pubblichiamo

  venerdì 26 giugno 2020

Pizzighettone, affaire RSA Luigi Mazza

Si intensifica lo scontro politico istituzionale

  giovedì 22 luglio 2021

INSIEME SI CAMBIA PIZZIGHETTONE

Il debutto della lista civica. Al centro del programma: salvare la Fondazione Mazza 

Rimani informato!