Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Politica e Istituzioni

Riforma amministrazione periferica: Handly With Care!

Dallo smarrimento all’assuefazione all’assenza di punti fermi. Riflessioni a margine del Convegno “I piccoli Comuni, da risorsa a problema? Il futuro dei piccoli” di un anno fa e degli approfondimenti dell’Assemblea di Casale Cremasco di sabato scorso

  07/03/2016

A cura della Redazione

Riforma+amministrazione+periferica%3a+Handly+With+Care!

Eravamo stati facili profeti, quando, alla fine del settembre di due anni fa, prevedendo che il sentiment degli ambienti interessati avrebbe presto ceduto all'impulso di passare dallo smarrimento all'individuazione di punti fermi, organizzammo, in vista dell'appuntamento dell'11 di ottobre per l'elezione del Consiglio di area vasta (destinato a succedere all'ex Consiglio Provinciale), un confronto tra i protagonisti predestinati. Protagonisti dello snodo riformatore che, partendo dall'archiviando livello intermedio, inevitabilmente avrebbe investito il modo di essere e di operare dell'intera intelaiatura amministrativa (o avrebbe dovuto, se, ben s'intende, fosse progredito il combinato tra riforma costituzionale e riforma burocratica e semplificazione).

Nulla, assicurarono i paladini dell'abbozzata riforma istituzionale, sarebbe restato come prima; a cominciare dalla palude delle procedure paralizzanti e dei poteri prevaricanti; che frenano l'efficienza della macchina pubblica e producono, a costi elevatissimi, servizi scadenti.

Ora è del tutto evidente, come è nitidamente emerso anche nell'ampio confronto scaturito dalla conferenza organizzata nel marzo 2015 in San Vitale dal quotidiano La Provincia, che, se la finalità istantanea della rottamazione del vecchio ordinamento è il conseguimento di significative economie di scala nella spesa pubblica, il suo senso strategico punta inequivocabilmente, se non proprio a rovesciare un calzino di settant'anni, a modernizzare significativamente la struttura pubblica. Che denuncia la sua senescenza, ma anche le cattive posture accumulate nel tempo.

Che l'ordinamento scaturito dalla, come un po' enfaticamente e per secondi fini si tende ad conclamare, più bella Costituzione, non risultasse da tempo conforme ai ripetuti tagliandi delle prove sul campo e, soprattutto, alle conseguenze dei profondi mutamenti registrati (sempre tardivamente) nella realtà nazionale e, soprattutto, in quella mondiale, ben prima l'aveva percepito un altro “nuovo corso” della politica italiana. Quello un po' baldanzosamente imboccato oltre trent'anni fa da leader socialista; che fece della riforma istituzionale il fulcro della sua testimonianza.

E.V.

Per leggere tutto l'articolo apri allegato in pdf 

Dall'archivio L'Eco Politica e Istituzioni

  giovedì 13 giugno 2019

Questione socialista in Italia: riguarda tutta la sinistra

L’incipit della presente riflessione, che inquadra l’annuncio delle iniziative finalizzate al reimpianto di qualcosa che assomigli ad un movimento socialista in Italia, non può non prendere le mosse dalla consapevolezza degli scenari di partenza. Rispetto ai quali qualsiasi analisi, che non sia guidata dalla severità fino alla spietatezza, rinnoverà all’infinito i testa-coda

  lunedì 31 maggio 2021

Sono tutti riformisti?

Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo il contributo di Silvano Bonali

  martedì 27 febbraio 2018

Casa Pound. A Cremona cronaca di un incruento pomeriggio siberiano

Anche le più prudenti premesse, cui fungevano da rimando gli episodi non certo edificanti di tre anni fa e l’effetto annuncio della presentazione di un pomeriggio domenicale non certo destinato ad annoiare, concorrevano a proiettare sulla solitamente sonnacchiosa domenica cremonese (specie quando il buondio manda sulla capitale del Po condizioni meteorologiche siberiane) scenari mossi

  domenica 12 marzo 2023

Questione padana /2

Lettere dei lettori

Rimani informato!