Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Attualità

Le due metà del cielo…insieme/3

Contributo di Elisa Mancinelli

  08/03/2022

Di Redazione

Le+due+met%c3%a0+del+cielo%e2%80%a6insieme%2f3

Continuerà, grazie all'ampia partecipazione delle donne de L'Eco, ancora per qualche giorno questo dorso rievocativo della giornata della donna. Nella presentazione abbiamo esteso il raggio della riflessione all'universo della questione femminile. Che resta, nonostante alcuni importanti traguardi di tappa, una ferita aperta nella carne di una più ampia emancipazione civile. Per la quale, pur nella consapevolezza della sua assoluta priorità, ci sentiamo di sostenere che il definitivo cambio di fase e di passo non potrà prescindere dal convincimento e dalla testimonianza sinergica delle “due metà del cielo”. 

Essendo che nessuna dirittura d'arrivo sarà possibile se non si farà strada l'idea che l'imbocco definitivo non dovrà essere sotteso ad una condizione di diritti ottriata. 

Pubblichiamo qui un contributo di Elisa Mancinelli, che giustamente ha inteso focalizzare l'eclettismo (più che opzionato, imposto dalle circostanze e metabolizzato nel DNA) femminile. 

Anche e soprattutto nelle tragedie belliche in corso. 

Un 8 marzo dedicato alle donne ucraine e russe  

8 marzo del 1917: le donne russe scesero in piazza contro la guerra e non si fermarono di fronte ai cosacchi. Erano donne stanche, avevano fame ed erano sole. I mariti erano in guerra, era inverno, e non c'era da mangiare. E allora furono le donne a scendere in piazza. Volevano pane. Per loro, per i lori figli. Furono migliaia le donne russe che scesero in piazza, che si unirono agli operai in sciopero e a tutti coloro che chiedevano pane per lo stomaco e carbone per le stufe. Donne sfinite, di una guerra senza fine che aveva già falcidiato due milioni di russi. Donne stanche: di una monarchia asserragliata nei palazzi del potere, stanche di una società nelle mani di una burocrazia corrotta e di una nobiltà reazionaria. Furono loro, le donne russe, insieme agli operai, a dire il primo deciso no alla guerra. 

Un no che oggi è purtroppo attuale, troppo. Un no alla guerra che, beffarda la storia, fa di quelle donne promotrici del no del '17, delle donne in guerra. 

Questo 8 marzo, festa delle donne, credo lo si debba dedicare alle donne ucraine e russe: quelle dell'est Europa, tanto vicino ma troppo lontano, che stanno vivendo il dramma della guerra da troppi giorni. Donne in fuga, private del proprio lavoro, dei loro affetti, donne sole. Donne vittime di abusi, di stupri. Donne costrette a fuggire dalla loro casa, da tutto.  

Questo è un 8 marzo che doverosamente dobbiamo declinare a loro. Con concretezza nei pensieri e nelle azioni. Quelle donne avranno bisogno di tutto il nostro sostegno. Glielo dobbiamo, è doveroso. Iniziando a pensare all'accoglienza.

Elisa Mancinelli

Segretaria Circolo PD – Consigliere Comunale Pizzighettone 

Dall'archivio L'Eco Attualità

  lunedì 25 aprile 2016

Toponomastica o toponomo-machia? Cremona Il caso di Oriana Fallaci

Di questi giorni tiene banco un serrato confronto, ripreso dalla stampa locale e, con evidenza sorprendente (e non edificante per Cremona), da quella nazionale, sulla controversa (come prevedibile) iniziativa di dedicare una civica via alla memoria di Oriana Fallaci. Che, al di là della condivisione o meno della sua testimonianza, è stata una grande giornalista e scrittrice di livello mondiale.

  martedì 19 gennaio 2016

Associazione 25 Aprile di Cremona, giovedì si presentano le attività 2016

La pagina web dell’Associazione è 25aprilecr.blogspot.it, la mail ass25aprilecr@libero.it

  domenica 13 marzo 2016

Togliere Cremona dall’isolamento Nencini e Pizzetti al convegno del PSI

Al Convegno del Psi sullo sviluppo infrastrutturale.Un viceministro ed un Sottosegretario “Togliere Cremona dall'isolamento: nessuno sviluppo e' possibile senza infrastrutture” era il tema della conferenza; cui dei relatori, manifestamente interessati a superare il ritardo progettuale del ciclo politico dell’ultimo quarto di secolo, si sono attenuti.

  giovedì 17 febbraio 2022

La libertà negata

Lettera dell'Associazione Radicale Cremonese Fabiano Antoniani

Rimani informato!