Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Cultura

La poesia dialettale ‘El Salam’ di Giacinto Zanetti

Continua, come abbiamo annunciato qualche settimana addietro, questa rassegna, sull’onda di un inaspettato riscontro di accessi

  30/10/2018

A cura della Redazione

La+poesia+dialettale+%e2%80%98El+Salam%e2%80%99+di+Giacinto+Zanetti

L'ECODIALETTO La poesia dialettale ‘EL SALAM' di Giacinto Zanetti

Abbiamo appena dato notizia del calendario di attività del prestigioso sodalizio cremonese della Dante Alighieri, che ha voluto incrociare la propria opera divulgativa con la cultura e la tradizione popolare. Di cui è segnale simbolico l'evento intitolato “Emilio Zanoni… poeta”, che Agostino Melega presenterà ed approfondirà con supporto di interpretazioni con Rosella Matarozzi.

Era stato preannunciato per mercoledì 14 novembre, alle ore 16.30; è stato anticipato, mercoledì 7 novembre alle 16.30.

Nel frattempo, Cremona ha vissuto un week end dagli intriganti intrecci tra cultura popolare e celebrazione di quell'eccellenza alimentare che è il salame cremonese.

Non è che l'insaccato più amato avesse bisogno di essere abilitato culturalmente. Vero è, però, che la kermesse inaugurale della Festa del Salame ha potuto valersi dell'accompagnamento culturale di affezionatissimi cultori della lingua e della cultura cremonese. Tra loro citiamo Agostino Melega, Milena Fantini ed il “nostro” Giacinto Zanetti.

Che ha dedicato all'evento gastronomico/culturale una composizione recitata nel corso delle kermesse e qui sotto pubblicata.

EL SALÀM

Me ricòordi amò dèl masalèer cun la “lancèta”

quàant ‘l ös de cà el gh'iìva bezùunt àan' la ferlèta;

e i cantéer dùua sgusulàava na sfìilsa de salàm

che, sultàant a vardàai, i te fìiva vègner fàm....

Cuzé incóo, quàant sùunti a tàaula cun j amìich.

e vòo in céerca dèn quàal saùur antìich,

tàj sö vulentéera en salàm cremunées

perché ‘l so vóoto ‘l è sèemper dées. 

Ghe n'è déj àalter bòon, tààme ‘l piazentìin 

àanca se ‘l è mazenàat mìia tròp fìin;

opüür se pudarès parlàa de chèl mantuàan.

che ‘l sumìilia töt a chèl nustràan...

Ma ‘l nòoster, cun na pùunta d'ài,

‘l è, secùunt mé, el Rè d'i picài;

se po' te ‘l tàjet en po' stagiunàat

en salàm cuzé bòon te ‘l èet tastàat.

Perciò a tàaula, in curtìil, in campégio, sùta la tèenda

per antipàst, per sèena o per merèenda,

el và bèen a töti j uràari

per töti i dé de ‘l calendàari;

e, a la fìin, tucarà dàaghe la lòode delbòon

perché el te fà sèen' 

( testo originale Giacinto Zanetti )

IL SALAME

Mi ricordo ancora del norcino con la “ lancetta”

Quando l'uscio di casa aveva unto anche la maniglia;

e le travi dove gocciolavano una fila di salami

che soltanto a guardarli, ti faceva venire fame.....

così oggi quando sono a tavola con gli amici

e vado in cerca di qualche sapore antico,

affetto volentieri un salame cremonese

perché il suo voto è sempre dieci.

Ce ne sono altri buoni, come il piacentino,

anche se è macinato non troppo fine;

oppure si potrebbe parlare di quello mantovano

che assomiglia tutto a quello nostrano...

Ma il nostro, con una punta d'aglio,

è, secondo me, il Re degli insaccati;

se poi lo tagli un po' stagionato

un salame così buono non lo hai mai assaggiato.

Perciò a tavola, in cortile, in campeggio sotto la tenda,

per antipasto, per cena o per merenda,

va bene a tutti gli orari

per tutti i giorni del calendario;

e, alla fine, toccherà dargli la lode davvero

perché ti fa sempre gustare...nuove emozioni!!!

( testo tradotto da Clara Rossini)

L'autore

Giàcinto Zanetti, dopo aver prestato servizio per trentanove anni come maestro elementare, di cui gli ultimi ventidue presso la scuola di Bonemerse, ha prolungato la sua attività insegnando il dialetto, come opzionale, presso le classi quarte della Scuola Sacra Famiglia di Cremona. Ama comporre poesie in vernacolo e da fine dicitore le propone negli incontri richiesti da varie Associazioni, organizzati dal gruppo, a cui da tempo ormai appartiene, El Zách.

Le gallerie

Dall'archivio L'Eco Cultura

  mercoledì 9 dicembre 2020

Il mosaico di Pieve San Giacomo

Spin-off della serie Matildica: Un libro illustrato con lacerti di fede e di arte

  domenica 11 ottobre 2020

Fra arte e socialità

La testimonianza di Antonino Lipara

  mercoledì 1 aprile 2020

Giuseppe Scalarini

Uno dei primi creatori italiani della vignetta satirica politica

  venerdì 21 dicembre 2018

La Biblioteca storica di Critica Sociale sta per vedere la luce

Un importante progetto di salvaguardia delle fonti e di divulgazione storica in dirittura d’arrivo la Biblioteca storica di Critica Sociale prossima all’apertura al pubblico

Rimani informato!