Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Storia

In ricordo di Gino Rossini nel 70° della scomparsa

L’associazione Emilio Zanoni e l’Eco del Popolo con il patrocinio del Comune di Cremona in partnership con A.N.P.I. e A.N.P.C. il 1° dicembre 2018 ricordano la FIGURA UMANA E DELLA TESTIMONIANZA E CIVILE di GINO ROSSINI

  22/11/2018

A cura della Redazione

+In+ricordo+di+Gino+Rossini+nel+70%c2%b0+della+scomparsa

L'associazione Emilio Zanoni e l'Eco del Popolo con il patrocinio del Comune di Cremona in partnership con A.N.P.I. e A.N.P.C. il 1° dicembre 2018 ricordano la FIGURA UMANA E DELLA TESTIMONIANZA E CIVILE di GINO ROSSINI

Hanno aderito: il Presidente della Provincia, Davide Viola e il del deputato Luciano Pizzetti

Nella ricorrenza del 70° anniversario della scomparsa, avvenuta il 26 ottobre 1948, RICORDO DELLA FIGURA UMANA E DELLA TESTIMONIANZA E CIVILE di GINO ROSSINI primo Sindaco elettivo della Liberazione antifascista e partigiano delle Brigate Matteotti

Sabato 1 dicembre 2018 ore 10,15 Civico Cimitero - Comparto E

Interventi:

  • del Sindaco di Cremona, prof. Gianluca Galimberti
  • del prof. Giancarlo Corada, presidente dell'A.N.P.I.
  • del prof. Franco Verdi, della presidenza dell' A.N.P.C.

[Vedi allegato]

Dall'archivio L'Eco Storia

  lunedì 12 giugno 2017

Accadde 80 anni fa. Il delitto di Stato di Carlo e Nello Rosselli. Evento venerdì 16 giugno 2017

Conferenza 80º anniversario dell’assassinio di Carlo e Nello Rosselli Venerdì 16 giugno 2017 · Ore 17,45 nella Sala Convegni Circolo Filo (g.c.) - piazza Filodrammatici, 2-Cremona. Organizzano Società Filodrammatica Cremonese, Associazione Zanoni - L’Eco del Popolo, in partnership con A.N.P.I. e Associazione Partigiani Cristiani

  sabato 5 maggio 2018

25 aprile Una festa che non deve scaldare solo i nostri cuori

Ricordiamo l’incipit del Presidente Mattarella: “La Resistenza fa parte della nostra storia e coglieva il bisogno di pace, di giustizia e di libertà. Mi permetto di esortarvi a cercare nuove idee, energie ed iniziative per trasmettere questo patrimonio alle nuove generazioni”

  martedì 29 settembre 2015

Vittorio Staccione: il profilo del calciatore/operaio antifascista richiama ancora interesse e nuove iniziative

“A Vittorio Staccione, giocatore grigio-rosso nella stagione 1924-25, morto a Gusen-Mauthausen il 16 marzo 1945, simbolo dello sport come impegno sociale, civile e politico, lottò sui campi della vita per la libertà e la fratellanza degli uomini”.

  martedì 10 febbraio 2015

In ricordo del partigiano renato Campi nel 70° della fucilazione

Renato Campi aveva 19 anni quando venne fucilato dai fascisti il 16 febbraio 1945 nel poligono del tiro a segno in località Po

Rimani informato!