Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Storia

G.Corada Il territorio cremonese fra tradizione e trasformazione. Dall'Illuminismo alla ‘Rivoluzione d'Italia’

L’ECOSTORIA G.Corada Il territorio cremonese fra tradizione e trasformazione. Dall'Illuminismo alla ‘Rivoluzione d'Italia’ Nei giorni scorsi si è svolta, per iniziativa dell’ADAFA e nella sede della medesima in Via Palestro, un’apprezzata rivisitazione di un importante segmento della storia contemporanea nell’ottica del territorio cremonese. L’evento, introdotto da Pier Antonio Bonetti, ha avuto come relatore il professor Gian Carlo Corada, ben noto per essere stato docente del locale liceo ed uno dei protagonisti della vita istituzionale

  17/12/2018

A cura della Redazione

+G.Corada+Il+territorio+cremonese+fra+tradizione+e+trasformazione.+Dall%27Illuminismo+alla+%e2%80%98Rivoluzione+d%27Italia%e2%80%99

Nei giorni scorsi si è svolta, per iniziativa dell'ADAFA e nella sede della medesima in Via Palestro, un'apprezzata rivisitazione di un importante segmento della storia contemporanea nell'ottica del territorio cremonese. L'evento, introdotto da Pier Antonio Bonetti, ha avuto come relatore il professor Gian Carlo Corada, ben noto per essere stato docente del locale liceo ed uno dei protagonisti della vita istituzionale.

Pubblichiamo l'intero testo della relazione, nel convincimento che susciterà vasto interesse tra i cultori di storia.

G.Corada Il territorio cremonese fra tradizione e trasformazione. Dall'Illuminismo alla ‘Rivoluzione d'Italià

Alcune premesse.

Questa nostra chiacchierata ha un carattere assolutamente discorsivo. Verrà il momento,forse, per un saggio più approfondito, con tutti gli “apparati” che giustamente sono di solito utilizzati. Ciò non toglie che io debba dichiarare il mio tributo per fonti e notizie a diversi studiosi che nel passato, remoto e recente, hanno scritto dell' esperienza cremonese di quella che, con bella espressione, Ugo Foscolo chiamò “Rivoluzione d'Italia”: da Vincenzo Lancetti a Fiorino Soldi, da Luigi Ratti a Gianfranco Taglietti, a Lucio Villari, a Floriana Petracco ed agli autori del bel volume sul Settecento della “Storia di Cremona”, coordinato da Carlo Capra.

[leggi tutto]

Le gallerie

Dall'archivio L'Eco Storia

  mercoledì 13 febbraio 2019

L’esule grigio-rosso Zoltak è tornato tra noi per ricordare e per ribadire il suo amore per Cremona

La trentina di Cremonesi che hanno vinto la naturale pigrizia, inoculata dall’età non più giovanile, e dall’ormai incontenibile rifugio nel privato, hanno di che compiacersi della scelta di non perdersi l’incontro con un personaggio straordinario, Sidney Zoltak

  giovedì 6 gennaio 2022

Nel 77° anniversario dell’eccidio di Rio Farnese

Di Ennio Serventi (direttivo prov. ANPI Cremona)

  venerdì 24 aprile 2020

Leone Ginzburg

Un intellettuale liberalsocialista amico ed estimatore di Benedetto Croce

  sabato 16 giugno 2018

La figura di Arnaldo Feraboli dai colloqui con Mario Coppetti, di Agostino Melega

A poco meno di due mesi dalla scomparsa di Mario Coppetti, continuiamo ad attingere, come abbiamo fatto a lungo ed intensamente quando era in vita, dai capienti depositi di una memoria storia, arricchita, oltre che dai documenti minuziosamente conservati, anche dal ricordo della partecipazione diretta tramandata oralmente

Rimani informato!