Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Memo

Insegnare la Costituzione e La guerra si fa strada

Costituzione:mercoledì 15 aprile alle ore 16 in Sala Puerari Guerra si fa strada: lunedì 20 aprile p.v. alle ore 17 Archivio di Stato

  14/04/2015 12:04:17

A cura della Redazione

Insegnare+la+Costituzione+e+La+guerra+si+fa+strada

ABBIAMO RICEVUTO E MOLTO DI BUON GRADO PUBBLICHIAMO

Associazione 25 Aprile. INSEGNARE LA COSTITUZIONE PER CRESCERE CITTADINI. Carissime, carissimi, ho il piacere di invitarvi alla terza e ultima giornata di studio del Progetto: Conoscere la Costituzione, formare alla cittadinanza, che si terrà il prossimo mercoledì 15 aprile alle ore 16 in Sala Puerari presso il Museo Civico a Cremona. Tema dell'incontro sarà: Insegnare la Costituzione per crescere cittadini, relatrice la Prof.ssa Carla MARCELLINI. Nell'occasione sarà esposta la Mostra: Perchè non accada mai più. Libri fascisti per la scuola. Il testo unico di Stato (1929-1943). La Mostra viene riproposta in occasione del 70° anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Si tratta di una raccolta documentaria unica, realizzata alcuni anni orsono a cura della Associazione di Iniziativa Culturale, con ricerche storiche e iconografiche di Aldo Zambelloni e introdotta da scritti di Tullio De Mauro, Nicola Tranfaglia, Alberto Monticone e Raffaele Mantegazza. La Mostra verrà resa disponibile per coloro che la richiederanno. Infine, alla vigilia della giornata conclusiva della prima parte del nostro Progetto triennale sulla conoscenza della Costituzione, mi fa piacere mettervi a conoscenza di un primo bilancio molto positivo dello stesso, sia dal punto di vista dei contenuti che della partecipazione. Unanimemente apprrezzate le competenze e la passione dei relatori fino ad oggi intervenuti, Carlo smuraglia e Donata Gottardi. La partecipazione del pubblico è stata molto numerosa. Centoventi sono i docenti iscritti al Progetto, nella quasi totalità hanno partecipato alle prime giornate di studio; provengono da 35 scuole del nostro territorio. Agli incontri hanno presenziato anche numerosi cittadini. Un buon incoraggiamento a proseguire nella strada intrapresa.

Presidente Piergiorgio Bergonzi

-----

"La guerra si fa strada...": testimonianze epistolari cremonesi dal fronte. La Direttrice dell’Archivio di Stato (Cremona – Via Antica Porta Tintoria 2), Dott.ssa Angela BELLARDI, invita a partecipare lunedì 20 aprile p.v. alle ore 17 alla presentazione del volume realizzato dall'Archivio di Stato con la collaborazione dell'Associazione Amici dell'Archivio di Stato "La guerra si fa strada...": testimonianze epistolari cremonesi dal fronte in cui sono pubblicati i vari carteggi di numerosi cremonesi al fronte o in campo di prigionia.Ci è sembrato giusto (nella ricorrenza dei 100 anni della Prima Guerra Mondiale e dei 70 della Seconda) dar voce a chi la guerra l'ha vissuta in prima persona al di là della storia ufficiale. Abbiamo anche così voluto ringraziare tutti coloro che hanno deciso di donare a noi le memorie dei loro cari.Alla presentazione del volume è stata affiancata una piccola esposizione di questi materiali e di fotografie

Dall'archivio L'Eco Memo

  mercoledì 4 maggio 2022

Libreria del Convegno

Gli eventi del fine settimana al Lord Caffè

  giovedì 21 aprile 2022

Libreria del Convegno

Gli eventi del fine settimana

  mercoledì 20 maggio 2015

L'Eco segnala una iniziativa dell'Anpi e l'altra dell'Università della Terza Età

Anpi:Cremona straordinario osservatorio dello scontro tra neutralisti ed interventisti; UTE:La poesia in dialetto cremonese del Sindaco Emilio Zanoni (1970 -1980)

  sabato 19 maggio 2018

Alla Tre giorni di Pizzighettone si presenta l’ultimo lavoro del 'puéta cuntadìn' Piero Bonardi

Sabato 19 maggio p.v. alle ore 17.00 presso la casamatta n° 3 della cerchia muraria di Pizzighettone, nell’ambito della TRE GIORNI IN PIAZZA, la PROLOCO di PIZZIGHETTONE presenta l’ultimo lavoro del “puéta cuntadìn” PIERO BONARDI

Rimani informato!