Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Cultura

El telefunìin

Di Giàcinto Zanetti (Traduzione di Clara Rossini)

  03/06/2020

Di Redazione

El+telefun%c3%acin

EL TELEFUNÌIN

 

El telefunìin, urmàai, ‘l è ‘n istrümèent

che te ‘l tróoet in sacòsa a  töta

la gèent;

natüralmèent l è quàazi sèen impìs

e lüü, prìma o dòpu, el stà mìia schìs.

Difàti el gh'à màai d'uràari per sunàa

e, tàanti vòolti, el te fà fìna spaventàa.

Però töti i ghe ‘l à sèemper adrée

perchè ‘l è tààme éser sèensa bràs o pée

e, a scultàa li ciàceri de la püblicità, 

el pàar diventàat en gèner de prìma necesità.


Adès pò, cùl schèermo gràant e mìla funsiòon,

töti i fà  ‘ndàa velòoci dìit e didòon

per mandàa vìdeo, fòoto, mesàgi o àan barzelèti

che, fóorse, in de ‘l  telefunìin, li

và en po' strèti...


Alùura, püsèe de spès, lasùmel ripuzàa

e céercum àaltre ròbe che se póda fàa,

tààme fermàase a vardàa en fiúur o ‘n uzél

per acurgìise che ‘l mùunt  ‘l è sèemper bèl;

opüür ligàa i nòoster penséer  a ‘n cùulp de vèent

per rivàa in de ‘l mùunt nascòst d'i sentimèent...

Cuzé, fóorse, el nòoster telefunìin 

el ne lasarà pö a spetàa sö i spìin,  

ma el ne ütarà a scultàa e parlàa delbòon

perchè, tra i tàst, gh'arùm sfiuràat chèi bòon!

(testo originale Giàcinto Zanetti)

IL TELEFONINO 

Il telefonino, ormai, è uno “strumento”

che lo trovi in tasca a tutta la gente;

naturalmente è quasi  sempre acceso

e lui, prìma o dopo, non sta mai zitto.

Infatti non conosce orari per suonare 

e, molte volte, ti fa persino spaventare.

Però tutti l'hanno sempre con sé

perché è come essere senza braccia o piedi 

e, ad ascoltare le  chiacchiere della pubblicità,

sembra diventato un genere di prima necessità.

Adesso poi con lo schermo grande e mille funzioni,

tutti usano veloci dita e “ditoni”

per inviare video, foto, messaggi o anche barzellette

che, forse, nel telefonino, vanno un po' strette...

Allora, più di frequente, lasciamolo riposare 

e cerchiamo altre cose che si possano fare,

come fermarsi a guardare un fiore o un uccello 

per accorgersi che il mondo è sempre bello;

oppure legare i nostri pensieri a un colpo di vento

per arrivare nel mondo nascosto dei sentimenti...

Così, forse, il nostro telefonino non ci lascerà più ad aspettare sulle spine, 

ma ci aiuterà ad ascoltare e parlare davvero

perchè, tra i tasti, avremo sfiorato quelli più validi!


(testo tradotto da Clara Rossini)

L'autore 

Giàcinto Zanetti, dopo aver prestato servizio per trentanove anni come maestro elementare, di cui gli ultimi ventidue presso la scuola di Bonemerse, ha prolungato la sua attività insegnando il dialetto, come opzionale, presso le classi quarte della Scuola Sacra Famiglia di Cremona. Ama comporre poesie in vernacolo e da fine dicitore le propone negli incontri richiesti da varie Associazioni, organizzati dal gruppo, a cui da tempo ormai appartiene, El Zách.

Dall'archivio L'Eco Cultura

  domenica 22 maggio 2022

“il Novecento di Mario Coppetti”

Mostra retrospettiva e compendio del vissuto civile e artistico dello scultore/partigiano

  mercoledì 3 giugno 2020

El telefunìin

Di Giàcinto Zanetti (Traduzione di Clara Rossini)

  mercoledì 16 gennaio 2019

"Pisighitòn in dialèt". Giovedì 17 gennaio

Puntuale, ogni anno, arriva l’appuntamento ormai consolidato della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali organizzato dalla Pro Loco di Pizzighettone

  domenica 11 ottobre 2020

Fra arte e socialità

La testimonianza di Antonino Lipara

Rimani informato!