Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Eventi e ricorrenze

ECO-Bacheca dell'11 gennaio 2025

  11/01/2025

Di Redazione

ECO-Bacheca+dell%2711+gennaio+2025

Dalla Fondazione Cicolo Rosselli

Care amiche e cari amici, come potrete vedere dagli inviti pubblicati qui di seguito, siamo in un periodo molto intenso della nostra attività. Mercoledì 10 ricorderemo contemporaneamente l'assalto e la chiusura di autorità del Circolo di Cultura animato dai fratelli Rosselli, nostro "antenato diretto", e l'inizio delle pubblicazioni del giornale clandestino antifascista "Non Mollare. Le iniziative per questo centenario ci vedranno impegnati in varie manifestazioni per tutto il corso dell'anno. Stiamo collaborando con "Chille de la balanza" per il progetto di uno spettacolo teatrale da realizzare nel corso dell'Estate Fiorentina.

Sul piano dell'attualità e delle nostre proposte programmatiche, abbiamo deciso di dare vita ai "Colloqui della Fondazione Circolo Rosselli". Consideriamo il primo come avvenuto con l'iniziativa su "La questione salariale". Il secondo, il prossimo 22 gennaio sarà dedicato al commento della sentenza della Corte Costituzionale in tema di referendum sull'autonomia differenziata e sulle prospettive del regionalismo. Per quanto riguarda i "Quaderni del Circolo Rosselli" ne stiamo preparando uno sulla Toscana, anche per stimolare il dibattito in vista delle prossime elezioni regionali.

Ps. Non dimentichiamo che con l'anno nuovo inizia la sottoscrizione delle quote per il 2025. Ma chi non avesse ancora provveduto per il 2024 è pregato di farlo. La Fondazione si regge anche sul contributo di ciascuno di noi. In questo senso abbiamo anche la possibilità di utilizzare il 5x1000. Si allegano le relative istruzioni. 

Segnaliamo che la Rivista "Quaderni del Circolo Rosselli" è gratuita per coloro che effettuano l'iscrizione alla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli

La quota può essere pagata tramite bonifico o direttamente alla Segreteria della Fondazione Circolo Rosselli in Via degli Alfani 101r.

Per pagamento tramite bonifico bancario: Fondazione Circolo Rosselli – Intesa Sanpaolo Iban: IT52P0306909606100000101268.

Per il 2025la quota associativa è così fissata:

  • Socio giovane € 10,00
  • Socio ordinario € 50,00
  • Socio sostenitore € 100,00
  • Socio benemerito € 200,00

Chi volesse iscriversi alla Fondazione può presentare la domanda al nostro Comitato Direttivo, competente per l'approvazione, scaricando l'apposito modulo sul sito www.rosselli.org e successivamente versando la quota associativa con bonifico con le modalità sopra esposte.

Destina il 5x1000 della tua dichiarazion dei redditi alla Fondazione Circolo Rosselli

Il 5 per mille non costa nulla, è semplicemente una piccola parte delle nostre imposte che decidiamo di destinare a organizzazioni senza scopo di lucro che svolgono attività di valore sociale e culturale. Anche quest'anno è possibile donare il 5 per mille alla Fondazione Circolo Rosselli.

Basta mettere la propria firma e il numero del codice fiscale della Fondazione 94030560489 nell'apposito spazio che si trova nei modelli 730, Unico e Cud della dichiarazione dei redditi, riservato al “sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all'art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997”

La Fondazione Circolo Fratelli Rosselli è un ente morale riconosciuto dal Presidente della Repubblica con DPR del 28 luglio 1990. Dalla sua nascita, ha realizzato un ampio programma di attività culturali, di ricerca scientifica, di formazione e di iniziativa civile, che l'ha distinta nel territorio toscano e nazionale.

Collana storia a cura della Fondazione Circolo Rosselli

Nasce la nuova collana storia della Fondazione Circolo Rosselli edita da Pacini Pisa che raccoglie le seguenti pubblicazioni: Storiografia etico-politica e “contemporaneità” della storia nel novecento italiano. Cultura, società, politica. A cura di Giulio Talini Musei e relazioni internazionali. A cura di Serena Giusti e Camilla Pagani L'idea dentro di me. Giacomo Matteotti per le nuove generazioni. Una proposta di didattica orientativa. A cura di Francesca Tramonti.

Di nuova uscita: "Il Partito d'Azione in Toscana. Il congresso regionale dell'ottobre 1945". A cura di Luca Menconi.

Quaderni del Circolo Rosselli

È uscito ed è in circolazione il Quaderno del Circolo Rosselli n. 3-4/2024  "Il centenario matteottiano La città metropolitana di Roma Capitale" (Pacini ed. Pisa).

Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali

Anche quest'anno a Pizzighettone si ripete l'ormai consolidato appuntamento di celebrazione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali.

Istituita da Pro Loco UNPLI nel 2013 per salvaguardare e valorizzare le espressioni appartenenti al nostro patrimonio culturale immateriale.

La data scelta sarà domenica 12 gennaio ore 16.00 presso la casamatta 26. L'ingresso è gratuito.

Si tratta del tredicesimo appuntamento organizzato dalla Pro Loco di Pizzighettone. L'evento “Pisighitòn in dialèt”, condivide poesie, prose e canti del dialetto locale, presentato e curato da Germana Bertuzzi. la giornata sarà dedicata ai lavori collettivi e nelle campagne di ieri e dei lavori itineranti, nei paesi e nelle città, queste due parti verranno intervallate da intermezzi musicali.

Leggeranno e interpreteranno i brani in programma Germana e Roberto Bertuzzi, Daniela Campari, Mariateresa Dellanoce, Stefania Cappelletti, Giuseppina Ghidotti, Giovanni Cataldi e Gianguido Capelli, Teresa Odelli e Augusto Rigonelli, Claudio Elidoro e Elisa Mancinelli.

Al termine dell'evento sarà possibile tesserarsi Pro Loco per l'anno 2025.

Associazione Postumia Centro Studi e Ricerche di scienze Lettere e Arti

La rubrica, purtroppo dovendo selezionare (per ragioni di timing delle uscite e di compatibilità con la specificità editoriale) tra il flusso di spunti e di segnalazioni, stavolta passa questo. Continueremo anche nell'anno appena iniziato prossimo a fornire un calendario selezionato di eventi.

Calendario in cui hanno un posto nel cuore le newsletter della Fondazione Circolo Rosselli (di cui siamo orgogliosamente soci). Nel rammarico che tutto quel bendidio delle iniziative si svolge nella città che la ospita Firenze. Cionondimeno riteniamo che il sodalizio per i suoi richiami ideali e l'intensa e caratterizzata massa di attività abbia un rango primario nello scenario nazionale ed europeo, culturale e politico. Ringraziando il suo Presidente Valdo Spini, il gruppo dirigente e lo staff operativo, invitiamo i nostri lettori a considerare l'opportunità di associar visi. La modestia del costo tessera val bene la consapevolezza di appartenere ad un sodalizio particolarmente prestigioso e attivo.

Dall'archivio L'Eco Eventi e ricorrenze

  lunedì 8 gennaio 2024

L'Eco del Popolo... e fanno 135

Fanno 135 primavere: ad multos annos…ancora e per nuove testimonianze civili!

  domenica 28 maggio 2023

ECO-Bacheca del 28 maggio

  giovedì 11 gennaio 2024

ECOBcheca dell'11 gennaio

Buoncuore e consapevolezze civili

  lunedì 6 novembre 2023

ECO-Bacheca del 6 novembre

Rimani informato!