Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Eventi e ricorrenze

ECO-Bacheca del 19 marzo 2025

  19/03/2025

Di Redazione

ECO-Bacheca+del+19+marzo+2025

Primavera al Caldara

Meet-up e visita agli archivi storici dell'Unione Europea

Associazione Postumia Centro Studi e Ricerche di scienze Lettere e Arti

Terza edizione di Cremona Art Fair

Dal 21 al 23 marzo 2025, il Padiglione 1 di CremonaFiere ospiterà la terza edizione di Cremona Art Fair, tra gli eventi di punta del panorama artistico lombardo.

Accanto alla Main Section e agli Art Projects, torna la sezione Editor, dedicata all'editoria indipendente e al libro d'artista. A completarla, la mostra "Il libro d'artista, trasmissione del messaggio", curata da Michele Lombardelli, offrirà una panoramica sull'evoluzione di questo formato come mezzo espressivo e concettuale.

Nel tempo, il libro d'artista si è affermato come strumento di sperimentazione e diffusione alternativa, ridefinendo il concetto di opera d'arte e ampliandone la fruizione oltre i circuiti tradizionali. La mostra esplorerà questo fenomeno attraverso movimenti storici come il Futurismo con Luigi Russolo, il Dadaismo e il Surrealismo con Max Ernst, fino all'Arte Concettuale con Ed Ruscha, Sol LeWitt e Lawrence Weiner. Non mancheranno riferimenti contemporanei con Wolfgang Tillmans, Sophie Calle e Anne Imhof, oltre a icone della Pop Art come Andy Warhol e Richard Prince.

Anche quest'anno, Cremona Art Fair dedica spazio alla riscoperta di artisti del Novecento con un focus su Umberto Lilloni (Milano, 1898-1980), esponente del Chiarismo e della Scuola di Milano. La sua pittura, caratterizzata da tonalità luminose e delicate, privilegia il colore rispetto alla forma, rendendolo una figura chiave dell'arte italiana del XX secolo. Curata dalla galleria B&B Arte (Canneto sull'Oglio, Mantova), la mostra presenterà venti opere dagli anni Quaranta in poi, offrendo una lettura approfondita della sua evoluzione stilistica.

Premio Prospettive: un riconoscimento per il talento emergente

Debutta il Premio Prospettive, promosso dal collezionista Angelo Di Bartolomeo e rivolto ad artisti emergenti e mid-career che esprimono un linguaggio maturo e distintivo. Più di una semplice celebrazione del talento, il premio è un'acquisizione consapevole, volta a individuare opere capaci di trasmettere una visione autentica e un forte valore progettuale.

Le opere selezionate saranno esposte in fiera ed entreranno a far parte della Collezione Di Bartolomeo, arricchendo un nucleo dedicato alle pratiche artistiche contemporanee più significative. A decretare i vincitori sarà una giuria composta da Angelo Di Bartolomeo, Francesca Baboni e Carla Gerbino, curatrici indipendenti.

Talk e performance: il Public Programme

Il Public Programme sarà arricchito da un calendario di TALK, con particolare attenzione agli editori e agli artisti della sezione Editor. Sabato 22 e domenica 23 marzo, una serie di incontri offrirà l'opportunità di approfondire il loro lavoro, aprendo spazi di confronto tra professionisti e dialoghi con il pubblico.

Sabato 21 marzo alle ore 15:00 si terrà il talk "Arte, Imprese e Fondazioni: Alleanze strategiche nella produzione culturale contemporanea", moderato da Francesca Baboni. L'incontro esplorerà il ruolo delle imprese e delle fondazioni nel panorama culturale attuale, analizzando strategie di collezionismo, mecenatismo e innovazione attraverso case study e testimonianze dirette.

A completare il programma, il progetto "Splitting the Time" di Fabio Gionfrida e Guy Vandromme proporrà una performance sonora che intreccia arte contemporanea e tradizione in un'esperienza immersiva.

Attraverso il suono, elemento distintivo di Cremona, l'intervento creerà un ponte tra la fiera e il centro storico, trasformando la città in una mappa sonora che unisce passato e presente. Registrazioni effettuate in punti chiave della città e della fiera cattureranno voci, rumori urbani e suoni naturali, restituendoli al pubblico sotto forma di interventi audio a cadenza oraria nei tre giorni della fiera. Ogni ascolto sarà un'esperienza unica e irripetibile.

Infine, il programma si arricchisce di una collaborazione con l'Università di Pavia, Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali. In collaborazione con Blob ART ETS, partner ufficiale della fiera, sarà organizzato un programma di visite guidate gratuite lungo il percorso espositivo.

Per informazioni e prenotazioni: info@cremonaartfair.it.

Volontari dell'accoglienza e dell'ascolto

Associazione Il Peverone

Concerto in memoria di Evelino Abeni

Dall'archivio L'Eco Eventi e ricorrenze

  mercoledì 12 marzo 2025

ECO-Bacheca del 12 marzo 2025

  mercoledì 26 febbraio 2025

ECO-Bacheca del 26 febbraio 2025

  mercoledì 20 settembre 2023

ECO-Bacheca del 20 settembre

  venerdì 13 gennaio 2023

Pietre d'inciampo anche a Cremona

Cronaca del vernissage

Rimani informato!