Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Cultura

Dialettologia d’Arte cremonese

Nell’inviarci la scheda relativa al progetto che pubblichiamo, Agostino Melega, uno dei massimi testimoni della ricerca e della divulgazione delle lingue del territorio, ci invita a “passar parola”.

  22/08/2017 18:25:00

A cura della Redazione

Dialettologia+d%e2%80%99Arte+cremonese

Dialettologia d’Arte cremonese

Nell’inviarci la scheda relativa al progetto che pubblichiamo, Agostino Melega, uno dei massimi testimoni della ricerca e della divulgazione delle lingue del territorio, ci invita a “passar parola”.

Cosa che, consapevoli dell’importanza della cultura popolare e di tradizione e della preziosa collaborazione nel lontano e recente passato, facciamo immediatamente e col massimo rilievo. Con riserva e con l’impegno di ritornarci a ridosso dell’avvio del progetto.

L’Auser Unipop di Cremona programma un corso sperimentale sulla “Dialettologia d’Arte cremonese”, da attuarsi in dodici incontri della durata di un’ora e mezza l’uno. Il corso dovrebbe essere proposto a cavaliere fra il 2017 ed il 2018.

Dall’esame della scheda, che pubblichiamo integralmente, sarà facile trarre un fondato apprezzamento dell’iniziativa. Sia per la profondità del progetto sia per i rimandi al rango delle testimonianze culturali ed artistiche messe in luce da valenti studiosi e divulgatori

In allegato l’intero programma 

Dall'archivio L'Eco Cultura

  venerdì 9 novembre 2018

La Dante Alighieri Cremona valorizza Emilio Zanoni… poeta

Per apprezzabile iniziativa di Cremona e nel quadro dell’impegnativa programmazione annuale del Comitato “Dante Alighieri”, Mercoledì 7 Novembre nella prestigio ed accogliente Sala delle Conferenze della Società Filodrammatica Cremonese l’annunciata Conferenza che ha visto al centro la testimonianza culturale di Emilio Zanoni e, nello specifico, il profilo dedicato alla produzione poetica

  martedì 17 febbraio 2015

I contenuti del Fondo Zanoni depositato presso Archivio di Stato di Cremona

"Il fondo dell'ex sindaco un contributo importante per la memoria della nostra comunità"

  mercoledì 22 ottobre 2014

Lotte sociali a Cremona nella seconda metà dell'800

Convegno organizzato dall’ANPI e dalla CdL di Cremona

  mercoledì 25 novembre 2020

Matildica 2/3

Matilde di Canossa e i suoi rapporti con i Cremonesi

Rimani informato!