Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Cultura

20° della scomparsa di Emilio Zanoni- Pomeriggio al Filo con la poesia dialettale

Il volume verrà presentato per lunedì 23 febbraio alle 17 al Cinema Filo di Cremona .

  17/02/2015 11:23:00

A cura della Redazione

20%c2%b0+della+scomparsa+di+Emilio+Zanoni-+Pomeriggio+al+Filo+con+la+poesia+dialettale

Rievocazione nel 20° della scomparsa di Emilio Zanoni. Ottenuta la liberatoria della Giunta Comunale di Cremona con cui veniamo autorizzati a produrre il volume delle poesie in lingua cremonese si comunica che Il volume verrà presentato in occasione dell'evento programmato per lunedì 23 febbraio alle 17 al Cinema Filo di Cremona Associazione Emilio Zanoni 

Quando un anno fa l’Ufficio di Presidenza dell’Associazione intitolata all’indimenticato Sindaco e Senatore socialista si apprestò a delineare il progetto delle iniziative con cui rievocarne la figura nel centenario della nascita e nel ventesimo della scomparsa a tutto avremmo potuto pensare tranne che saremmo riusciti a mettere a punto e a realizzare un programma così qualificato e vasto.

Ma, come si sa, se non alzi lo sguardo e non sogni un po’, ti devi, alla fin fine, accontentare di traguardi poco ambiziosi.

Il primo progetto, in ordine temporale e di importanza, è andato in porto venerdì 16 gennaio. Nella Sala Conferenze dell’Archivio di Stato, aperta dalla sua impareggiabile Direttrice Dott. Angela Bellardi, è stato formalizzato il trasferimento delle carte, dei manoscritti, delle immagini, appartenuti ad Emilio Zanoni, dal Comune di Cremona, suo erede universale,  ad un fondo, debitamente ordinato e catalogato. Che potrà essere consultato liberamente. È questo il progetto principe; perché salva dal pericolo di smarrimento e di distruzione un patrimonio di conoscenze utili per la storia civile della città di Cremona.

Il contributo di Emilio Zanoni alla vita democratica troverà ulteriore occasione di approfondimento nel contesto del programma di celebrazione del 70° della Liberazione. Il Comune capoluogo si avvarrà della partecipazione e delle proposte dell’associazionismo cremonese. Ma, già sin d’ora, si preannuncia, dal punto di vista della testimonianza storica, un progetto interessantissimo, in cui è impegnata una pluralità di partners (Archivio Stato, ANPI, ANPC, Assoc. Zanoni).

Che ha come titolo:Aprile 1945, la Liberazione di Cremona – Protagonisti e vicende nei documenti dell’Archivio di Stato”.

Il progetto scaturirà in una conferenza di carattere storico che avrà luogo nella prima metà di aprile nel Salone dei Quadri di Palazzo Comunale e in un’iniziativa editoriale, che riprenderà il risultato della ricerca messa a punto negli ultimi mesi da GIUSEPPE AZZONI.

Tale pubblicazione comprenderà:

  • Una brevissima introduzione di presentazione
  • Relazione del Sindaco di Cremona, avv. Bruno Calatroni in risposta alla richiesta del Distretto Militare del 12.7.1945
  • Le parti riguardanti l’insurrezione in città dai diari storici delle formazioni partigiane: Brigate garibaldine “Ghinaglia” (“Ghidetti e Cerioli”); Raggruppamento Brigate “Giacomo Matteotti”; Brigata Fiamme Verdi “Bernardino Zelioli”. [con brevi note, dove necessarie, da successive ricerche pubblicate, anche per le doverose citazioni relative ad altri gruppi attivi]
  • Il capitolo “Il crollo del fascismo in città – Cremona è libera!” dal corposo saggio (1955) di Emilio Zanoni – all’epoca membro del CLN – sulla Resistenza cremonese.
  • Bibliografia sintetica.

 

Non si tratta di un progetto esclusivo dedicato ad Emilio Zanoni; ma certamente non è fatto occasionale che il programma di rievocazioni del 70° della Liberazione coincida, in una parte limitata e significativa, con le iniziative di ricordo della figura di Zanoni.

Il cui profilo di uomo di cultura, oltre che di testimone della vita democratica, troverà motivo di approfondimento con l’iniziativa, in precedenza già messa a fuoco da L’Eco del Popolo, programmata per Lunedì 23 febbraio 2015 alle ore 17 presso il Teatro Filo.

Contestualmente al trasferimento del Fondo delle carte Zanoni all’Archivio di Stato, propiziato dall’impegno personale di GIUSEPPE AZZONI, è andato procedendo lo sforzo di trascrizione di una parte dei manoscritti, affidato ad AGOSTINO MELEGA.

Sono state così trascritte ventiquattro poesie in lingua cremonese, che confluiranno sia nell’evento teatrale annunciato sia nella stampa di un volume, edito da Cremona Oggi.

In allegato locandina evento e scheda libro

1° Foto: Zanoni e Palazzo Comunale

2° Foto:Maurizio Noci,vicesindaco di Crema,Sandro Pertini Presidente della Repbblica, Emilio Zanoni Sindaco di Cremona,Archimede Cattaneo sindacoo di Crema in occasione del 30° della Liberazione

3° foto: Franco Dolci Presidente Provincia Cremona,Domenico Luzzara Presidente della Cremonese, Emilio Zanoni e Ugo Tognazzi

Le gallerie

Dall'archivio L'Eco Cultura

  venerdì 30 ottobre 2020

Le origini del volgare d’arte cremonese

Una lingua definita ‘illustre’ da Dante Alighieri

  mercoledì 13 gennaio 2021

Le origini del volgare d’arte cremonese/3

Uguccione da Lodi

  lunedì 14 novembre 2022

Le celebrazioni a Cremona del centenario di PPP

Liceo-ginnasio “D. Manin”, venerdì 18 novembre p.v., alle ore 11.00 cerimonia di intitolazione ufficiale della biblioteca della scuola a Pier Paolo Pasolini

  lunedì 8 gennaio 2018

Lingua e tradizioni locali. Trilogia Natalizia

Un recente dossier, pubblicato da un importante quotidiano nazionale, segnala che si stanno perdendo per strada linguaggi, strutturati nel corso di secoli e per secoli praticati a livello di massa (per non dire totalitariamente ed esclusivamente, negli ambiti territoriali)

Rimani informato!