Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Cultura

Lingua e tradizioni locali. Trilogia Natalizia

Un recente dossier, pubblicato da un importante quotidiano nazionale, segnala che si stanno perdendo per strada linguaggi, strutturati nel corso di secoli e per secoli praticati a livello di massa (per non dire totalitariamente ed esclusivamente, negli ambiti territoriali)

  08/01/2018

A cura della Redazione

Lingua+e+tradizioni+locali.+Trilogia+Natalizia+

Con essi se ne stanno andando, dal radar della quotidianità come dal campo dei riferimenti comunitari, le culture, le tradizioni, gli usi ed i costumi ad essi correlati.

Le lingue locali, articolate secondo scansioni più o meno significative discendenti dal livello di relazione e comunicazione del territorio, già significativamente ridimensionate nell'uso corrente dalla convergenza linguistica, speculare, un secolo e mezzo addietro fa, all'unificazione nazionale, sono state poi messe nell'angolo da quell'aggregato glottologico risultante dall'influenza formativa dell'elettrodomestico, che dal 1954 imperversa (e non sempre con i risultati virtuosi degni delle sollecitudini del maestro Manzi) nella Penisola.

Donde è scaturita una lingua, non esattamente degna della Crusca, fortemente fagocitata dalla prevalenza degli slangs delle lingue locali del centro-sud; di cui si è da oltre mezzo secolo alimentato, più che la comunicazione, l'intrattenimento televisivo (indiscriminatamente core business dei network pubblici e privati e, ad un tempo, vertice del gradimento dell'utenza).

Una siffatta convergenza avvenne anche nel melting linguistico che caratterizzò l'integrazione di grandi entità territoriali/amministrative, come gli USA.

La cui lingua ufficiale o quasi, parlata dall'82% della popolazione, è essa stessa fortemente caratterizzata dagli approdi sul continente di una sovrabbondanza di nazionalità.

Quando una certa dittatura dogmatica vuole, per intenerire il core (come nel caso della campagna dello ius soli), ricorre a narrazioni immaginifiche (la vulgata del bimbo di colore, nato in Italia, che parla il dialetto del territorio in cui ha ricevuto accoglienza). Sarà! Ma, incontrovertibilmente, si è in presenza di cambiamenti, che, nel breve volgere di tempo, stanno profondamente eradicando impostazioni consolidate. Di sicuro, la transizione dall'analogico al digitale ha determinato un'evoluzione, più che tecnologica, culturale.

A livello non solo di liofilizzazione del linguaggio, ma anche di semplificazione del costrutto ed in prospettiva dell'articolazione del pensiero. Con effetti, temiamo, invalidanti.

Premesso che non ci collochiamo in alcun modo in posizione antagonistica alle tendenze di una mondializzazione virtuosa (tra cui l'adozione come prima lingua parlata dell'inglese e l'uso delle moderne tecnologie comunicative), non possiamo girare la testa di fronte al fatto che l'opzione di delisting definitivo delle lingue locali porterà inevitabilmente all'annullamento dell'influenza delle tradizioni e delle culture locali.

D'altro lato, andrebbe aggiuntivamente considerato che l'utilizzazione prevalente od esclusiva dell'inglese, come lingua di lavoro, di frequenti spostamenti internazionali, di interlocuzione nei consessi mondiali o continentali, incardinando una tendenza apparentemente inarrestabile (talché viene anticipata negli ambiti formativi), pone questioni non esattamente marginali di tenuta del pluralismo culturale.

Soprattutto, nella temperie marchiata dall'imperativo delle tre e; una delle quali, l'english, peserebbe, almeno in teoria, come una spada di Damocle sulle probabilità delle lingue locali di incanalarsi, anche solo nella praticabilità sussidiaria, verso il destino di idiomi morti.

D'altro lato, più di un anno fa ci chiedevamo se, essendoci un'abitudine a formare il pensiero in dialetto, si otterrebbero livelli più avanzati di pensiero? Bella domanda! Inequivocabilmente, la lingua locale dovrebbe recuperare, rispetto alla lingua nazionale e agli effetti colonizzatori di quelle straniere, il gap glottologico dei quasi due secoli trascorsi. In cui nessuna o ben poche delle evoluzioni del pensiero, della scienza, della tecnica sono state anticipate o anche solo armonizzate dal linguaggio “locale”

È bene che i dialetti sopravvivano?

Dall'archivio L'Eco Cultura

  giovedì 20 settembre 2018

Scusate il ritardo. Il programma di lavoro dell’Associazione Emilio Zanoni

Le prossime iniziative sul 130° anniversario della fondazione dell’ECO del Popolo,il centenario della scomparsa di Leonida Bissolati e molto altro

  venerdì 21 dicembre 2018

La Biblioteca storica di Critica Sociale sta per vedere la luce

Un importante progetto di salvaguardia delle fonti e di divulgazione storica in dirittura d’arrivo la Biblioteca storica di Critica Sociale prossima all’apertura al pubblico

  venerdì 4 dicembre 2015

A piedi nudi nel parco... e nel Vaticano?

Da inguaribili cinefili non resistiamo, ogniqualvolta se ne presenti l’occasione, all’innocente impulso di filtrare l’osservazione della quotidianità attraverso le lenti dell’arte cinematografica.Nella circostanza l’assist è fornito dalle estremità inferiori

  domenica 26 aprile 2020

La testimonianza di Mario Coppetti

Nel secondo anniversario della scomparsa, permane nitidamente nella memoria di Cremona

Rimani informato!