Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Attualità

2 giugno a Casale Vidolasco

Una tradizione più forte del Coronavirus

  02/06/2020

Di Redazione

2+giugno+a+Casale+Vidolasco

Pubblichiamo il bel discorso del Sindaco Antonino Grassi pronunciato ai maggiorenni del comune di Casale Vidolasco durante la cerimonia della consegna della costituzione. Un evento simbolico e rappresentativo delle cerimonie di tutte le comunità del territorio, più forte della pandemia. Mettiamo a disposizione anche il link al video della diretta facebook dell'evento consultabile in qualsiasi momento dagli iscritti al social network:

Il 2 giugno di sei anni fa, ho consegnato per la prima volta la Costituzione Italiana ai 18enni del nostro comune. Ho ripetuto la cerimonia negli anni successi e oggi, nonostante l'emergenza legata al covid-19 non ho voluto interrompere la tradizione.  

Essere qui, in questa piazza, è infatti un segnale chiaro e forte, che siamo uniti, che siamo dei combattenti e che non abbiamo paura, tre degli elementi che hanno permesso ai nostri nonni e ai nostri padri di consegnarci prima la libertà e poi la repubblica.

Lo scorso 25 aprile, in questa stessa piazza vuota, con il virus che mieteva vittime e limitava i nostri movimenti, avevo sottolineato che era comunque una giornata  di  speranza. Speranza di uscire dalla guerra contro un nemico invisibile e subdolo.

Quell'auspicio non si è ancora avverato, però abbiamo fatto passi avanti verso il raggiungimento dell'obiettivo. Continuiamo su questa strada e non cediamo all'entusiasmo: non abbiamo ancora vinto.

Oltre settant'anni fa donne e uomini, pagando anche con la morte, ci hanno permesso di vivere in uno stato libero.

 Un anno dopo, il 2 giugno 1946, con un referendum è nata la repubblica italiana che  trova nella Costituzione la pietra angolare.  Approvata il 22 dicembre 1947 e promulgata il 27 dicembre dal Presidente dello stato Enrico de Nicola, la Costituzione  è ancora il faro della nostra Repubblica.

Il 2 giugno 1946 è stato uno spartiacque  per la storia d'Italia.

I 18 anni, lo ricordo sempre, sono lo spartiacque nella storia della vostra vita.  Nella vita di ognuno. 

A 18 anni si diventa ufficialmente adulti e si acquisiscono tutti i diritti che lo Stato riconosce ai propri cittadini, ma ci si carica anche di tutti i doveri verso lo Stato e gli altri cittadini.

È un principio fondamentale della democrazia e non dovrebbe mai essere dimenticato.

Se avete il diritto di chiedere allo Stato di garantirvi quel che la Costituzione prevede e di protestare se non ve lo concede,  così lo Stato ha il diritto di chiedervi quel che voi gli dovete e di sanzionarvi se non lo date. 

È una questione di giustizia, di rispetto verso gli altri cittadini. Ma soprattutto di democrazia e libertà.

Il 2 giugno è la festa della Repubblica e dell'unità nazionale: una festa inclusiva e non divisiva. De Nicola era monarchico, ma ha firmato la costituzione della Repubblica.

A maggior ragione in questo momento d'emergenza dobbiamo essere tutti uniti.

Oggi insieme a me, oltre al maresciallo Marco Prete, comandante della stazione dei carabinieri di Camisano, in rappresentanza delle forze armate che da sempre hanno partecipato a questa cerimonia e che sono un elemento portante dell'unità nazionale, c'è anche il parroco, don Ernesto Mariconti.

Gli ho chiesto di partecipare perché con la sua presenza completa quell'unità che caratterizza la nostra comunità locale. Unità della quale sono orgoglioso.

Ringrazio entrambi e anche la polizia locale qui rappresentata da Silvia Bissa. Ringrazio soprattutto voi 18enni che avete risposto all'invito dell'amministrazione comunale.

Sui contenuti della costituzione lascio che sia Pietro Calamandrei ad illustrarli. È un discorso che ha  pronunciato nel 1955 davanti agli studenti universitari di Milano. È ancora attuale.  Lo leggerà Fausto Lazzari. Ascoltatelo con attenzione. Vi sarà consegnato insieme alla costituzione.

Concludo con un invito. 

Ricordate che inclusione, democrazia e solidarietà costituiscono i valori della nostra costituzione. Non dimenticatelo.

Viva L'Italia.

Viva la Repubblica

Viva Casale Vidolasco

Dall'archivio L'Eco Attualità

  domenica 13 marzo 2016

Togliere Cremona dall’isolamento Nencini e Pizzetti al convegno del PSI

Al Convegno del Psi sullo sviluppo infrastrutturale.Un viceministro ed un Sottosegretario “Togliere Cremona dall'isolamento: nessuno sviluppo e' possibile senza infrastrutture” era il tema della conferenza; cui dei relatori, manifestamente interessati a superare il ritardo progettuale del ciclo politico dell’ultimo quarto di secolo, si sono attenuti.

  lunedì 9 novembre 2015

Nella ricorrenza del 102° compleanno Cremona abbraccia il suo decano Mario Coppetti

Cronaca dei festeggiamenti presso il circolo filodrammatici Come nei giorni scorsi annunciato da L’Eco del Popolo e da tutta l’informazione locale on line e stampata, ha avuto luogo, stamani, la conviviale organizzata da Società Filodrammatica Cremonese, Associazione Emilio Zanoni, ANPI, Associazione Partigiani Cristiani, Panathlon, P.S.I. per festeggiare l’eccezionale evento rappresentato dal compimento di 102, come si suol dire, primavere.

  mercoledì 10 giugno 2020

Giacomo Matteotti

L'attualità della vita e della morte - a cura di Valdo Spini

  giovedì 31 marzo 2022

Focus Ucraina/9

Quando i pacifisti fanno ooh…

Rimani informato!