Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Politica e Istituzioni

Un sussulto di responsabilità

Tommaso Anastasio, Sergio Denti e Virginio Venturelli per la Comunità socialista cremonese e cremasca

  17/11/2020

Di Redazione

Un+sussulto+di+responsabilit%c3%a0

Diciamoci la verità: se il numero dei contagi, reso noto quotidianamente, trova la propria origine nel contesto esistente due settimane addietro, significa che le misure intercorse per ridimensionarlo non hanno significativamente inciso nel contrasto al Covid-19.

Di parere diverso restano gli esperti componenti dei comitati scientifici, così come i ministri del Governo Conte, inoppugnabilmente contraddetti anche dai ripetuti decreti emessi al riguardo.

Il monitoraggio del contagio, attraverso i 21 controversi indicatori tecnico scientifici, rincorre il virus più che anticiparne la sua diffusione. Attraverso una straordinaria campagna di test sulla popolazione, l'attivazione della medicina di base e dell'assistenza domiciliare si sarebbe ridotto il ricorso alle strutture ospedaliere (nuovamente in affanno) da parte dei cittadini.

Il potenziamento di questi aspetti, nei mesi scorsi, è stato invocato da tutte le parti sanitarie e politiche, senza significative e coerenti decisioni operative nella riorganizzazione territoriale dei servizi e delle cure alle persone in stato di bisogno, compromettendo gravemente il diritto alla salute di chi è affetto da patologie diverse dal Covid-19.

Ancora una volta si è persa l'occasione di ristrutturare la sanità territoriale nonostante le eclatanti falle messe in evidenza dal coronavirus. Gli effetti delle riforme “federaliste” si sono palesati in sterili antagonismi fra Stato e Regioni, nonché in surreali balletti di responsabilità.

Governo e Regioni, stanno accumulando colpevoli ritardi nella correzione delle lacune gestionali sperimentate nella prima fase del contagio da coronavirus, sempre più incomprensibili ed ingiustificati dai cittadini.

Se ciascuno avesse fatto tesoro della esperienza passata, oggi, non saremmo certo nella situazione che stiamo vivendo.

La gente sarebbe meno preoccupata di essere abbandonata nelle corsie del pronto soccorso, se non addirittura fuori dagli ospedali HUB Covid (a causa del blocco di interi reparti), così come gli operatori economici, meno angustiati per il rischio di altri possibili blocchi delle attività.

Per quanto sopra, occorre sollecitamente riguadagnare il tempo perduto da parte, principalmente, della politica, in fortissima perdita di credibilità a tutti i livelli, anche nella nostra Regione e Provincia.

Francamente riteniamo insopportabile l'atteggiamento dilatorio della Regione Lombardia nei confronti delle istanze a più riprese avanzate dalle ASST e dagli Enti Locali del territorio, tese soprattutto alla apertura di un confronto su diverse questioni socio - sanitarie ed infrastrutturali.

Medici e infermieri, amministratori e rappresentanti di diverse categorie economiche e sociali, con ripetute missive, hanno dettagliatamente rappresentato proposte e aspettativa della realtà cremonese.

Alla indifferenza finora mostrata dall'Ente regionale, suggeriamo alle forze di maggioranza ma anche di opposizione, di programmare insieme delle iniziative, anche eclatanti, affinché le comunità cremonesi e cremasche ottengano l'interlocuzione richiesta, essenziale per l'assetto futuro del nostro territorio.

Più che di altre parole, abbiamo bisogno di un sussulto di responsabilità, da parte di tutti.

Dall'archivio L'Eco Politica e Istituzioni

  martedì 2 giugno 2020

2 Giugno - La controcopertina

Sudditi-cittadini-utenti/clienti: il tramonto della politica e dell'individuo quale attore politico

  venerdì 2 marzo 2018

Finalmente siamo alla fine della campagna elettorale. Allacciare le cinture

“Non se ne può più, di questa campagna elettorale. Gira la testa a forza di sentire frecciate, denigrazioni ed infamie. La tentazione di non andare a votare é sempre più forte.

  domenica 23 giugno 2019

L’analisi della Comunità Socialista sul quadro post-elettorale

Sabato 22 giugno 2019 si sono incontrati gli aderenti alla Comunità Socialista Cremonese per svolgere una riflessione sulla recente tornata elettorale, che ha riguardato il rinnovo del Parlamento Europeo ed, a livello amministrativo, della maggior parte dei Comuni della provincia cremonese, tra cui il Capoluogo.

  domenica 5 febbraio 2023

ECO-Focus regionali 2023

Magna promisimus… parum videbis

Rimani informato!