Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Memo

Il significato della ‘Giornata della memoria’. Le iniziative di Cremona e Crema

La Giornata della memoria è stata istituita per ricordare lo sterminio nazista degli ebrei. La data del 27 gennaio non è casuale: in quel giorno, nel 1945, veniva infatti liberato il campo di sterminio di Auschwitz

  25/01/2018

A cura della Redazione

Il+significato+della+%e2%80%98Giornata+della+memoria%e2%80%99.+Le+iniziative+di+Cremona+e+Crema

Ogni anno il ricordo di quegli eventi si celebra con mostre, incontri, proiezioni e dibattiti. Anche nella nostra provincia la ricorrenza ha impegnato l'allestimento di una significativa agenda di iniziative di commemorazione e di divulgazione.

L'Eco del Popolo fa menzione degli eventi promossi dalla Fondazione Galmozzi di Crema, del Panathlon di Cremona, dell'Archivio di Stato, dell'ANPI, del Comune e della Biblioteca Comunale di Bonemerse.

Il Comitato per la promozione dei diritti della Costituzione del Comune di Crema propone, per celebrare la ricorrenza, tre incontri dedicati alla Giornata della Memoria. Martedì 23 gennaio ore 10 nell'aula Magna dell'Università, si terrà l' incontro “L'opposizione al nazismo e lo sviluppo del sistema concentrazionario. KZ Dachau” con F. Sessi, docente presso l'Università di Brescia, a cura della rete “Essere cittadini europei. Per una memoria europea attiva” destinato agli studenti della scuole superiori.

Venerdì 26 gennaio si terranno due incontri con la Fondazione Perlasca in collaborazione con il Museo della Stampa di Soncino: alle ore 10 sarà riservato alle scuole secondarie di primo grado, la replica alle ore 21 in Sala Cremonesi sarà aperta alla cittadinanza.

Sabato 27 gennaio ore 10 presso la Sala degli Ostaggi del Comune di Crema verrà proposta la performance della scuola secondaria di 1° grado “Alfredo Galmozzi” con letture ed esecuzioni musicali guidate dal prof G.Rocco e la proiezione del corto Noi e con per voi. Il filmato partecipa al concorso ” I giovani ricordano la shoah” ed ha superato le selezioni regionali classificandosi al primo posto per la scuola secondaria di primo grado. A seguire deposizione corona d'alloro in piazza Istria e Dalmazia e intervento della sindaca Stefania Bonaldi.

LA SHOAH DELLO SPORT

In occasione delle celebrazioni relative alla "Gionata della Memoria", il Panathlon di Cremona in collaborazione con il Comune, l'U.S. Cremonese e Rete Scuole Superiori della Provincia di Cremona, intende continuare la tradizione instaurata nel 2015, proponendo un momento di significativa riflessione, nello spazio adiacente alla lapide che ricorda la figura di Vittorio Staccione, presso la Stadio G.Zini di Cremona. Dopo i recenti fatti di Roma e di altre città italiane, nelle quali è stato evidenziato un ritorno a forme di antisemitismo che pensavamo scomparse, con

utilizzo e dileggio di figure simboliche della resistenza al nazifascismo, ci pare quanto mai opportuno un forte richiamo alla storia, da destinare ai tanti giovani a cui è principalmente diretta questa iniziativa.

La data prevista è quella di VENERDI 26 GENNAIO 2018 alle ore 10 presso lo stadio Zini. con ingresso da via Cardinal Massaia.

Sono stati invitati studenti degli Istituti Superiori della nostra città, Autorità e Rappresentanti delle Società, Enti e Associazioni Sportive del territorio e,tutti i cittadini cremonesi che con la loro presenza vorranno testimoniare solidarietà e impegno civile.

Gli attori Chiara Tambani e Jim Graziano Maglia leggeranno brani tratti dal "Diario" di Anna Frank e "I sommersi e i salvati " di PrimoLevi.

Dall'archivio L'Eco Memo

  sabato 4 dicembre 2021

IL MONTESSORI DI CREMA

Teatro San Domenico a Crema, mercoledì 8 dicembre, a partire dalle ore 16

  venerdì 16 febbraio 2018

Abbiamo ricevuto dagli amici del Partito Radicale e di buon grado pubblichiamo

LA GIUSTIZIA IN ITALIA: idee e proposte per una riforma irrinunciabile Venerdì 16 febbraio a Palazzo Castiglioni incontro pubblico su una riforma essenziale per lo Stato di Diritto

  giovedì 17 giugno 2021

Libreria del Convegno

Gli eventi di questo weekend

  lunedì 6 aprile 2015

Università della Terza Età il programma culturale di aprile e Maggio 2015

Lunedì 25 maggio Agostino Melega, Rosella Matarozzi, Milena Fantini, Walter Benzoni La poesia in dialetto cremonese del Sindaco Emilio Zanoni (1970 -1980)

Rimani informato!