Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Cultura

I fiori dell’anima di Kiara Rossi Consolandi

Fa l’avvocato nella vita ma coltiva la sua passione per la fotografia da molti anni

  11/07/2020

Di Roberta Tosetti

I+fiori+dell%e2%80%99anima+di+Kiara+Rossi+Consolandi

Soncino. Borgo medioevale. Borgo attivo, fervido, vivace culturalmente. In una mattina di mezza estate una visita in uno spazio privato, la libreria Chinasky per vedere l'ultima fatica fotografica di Kiara Rossi Consolandi. Di professione fa l'avvocato, la fotografa per passione e, le riesce proprio bene, oltre a un impegno di tutto rispetto in politica, il presidente del Consiglio Comunale di Soncino. In questo tempo triste, tempo di Covid, in uno spazio privato ha costruito una mostra che racchiude il fiore della speranza. “Florilegium” questo il titolo dell'expo. Un connubio tra i fiori e le donne, i fiori che rappresentano la bellezza, la natura, la vita. Sì, perché quando si rispetta un fiore, si rispetta una vita e questo si traspone anche nella vita delle modelle che li hanno scelti, in base al colore che più amano. E allora c'è l'ortensia, la rosa blu, quella gialla, la nera. Ogni donna ha il suo fiore. Ogni donna ha il suo colore. Ogni donna ha la sua anima. Tra i libri, questi ritratti spiccano di luce propria. L'anima e il fiore si fondono e, insieme creano una perfezione armoniosa di bellezza, colore e Vita. Se passate per Soncino, ricordatevi di cercare questo luogo. Vi immergerete in una Natura che vi accoglierà come Madre, all'interno di questi scatti che sembrano parlare all'osservatore e, trasportarlo nel loro cuore. Per qualche secondo l'arte vi toglierà i brutti pensieri che ognuno di noi ha sentito tanto sui in questo periodo. L'arte fa bene all'anima e vi condurrà in luoghi inesplorati. Quell'attimo non potrete dimenticarlo. Intenso. Unico. Formidabile.

Dall'archivio L'Eco Cultura

  mercoledì 25 novembre 2020

Matildica 2/3

Matilde di Canossa e i suoi rapporti con i Cremonesi

  mercoledì 6 gennaio 2021

Le origini del volgare d’arte cremonese/2

La poesia in volgare cremonese

  sabato 9 giugno 2018

La Nutria, poesia in dialetto cremonese di Giacinto Zanetti

Riprende questa rassegna, che ha trovato ampia audience nei nostri lettori, dedicata alle lingue del territorio ed alle tradizioni e culture popolari. Ovviamente non siamo (per fortuna) l’unica voce dell’informazione sensibile all’esigenza ed all’opportunità di rendere al ramo, se non proprio equivalenza, almeno diritto di tribuna

  mercoledì 13 settembre 2017

Ai nastri di partenza Il corso di ‘Dialettologia d'Arte’ curato a Agostino Melega

Prima di ogni incontro, verranno consegnate ai corsisti le fotocopie delle poesie e prose da leggere, analizzare e condividere. Il corso, curato da Agostina Melega, inizierà giovedì 12 ottobre, alle ore 18.30.

Rimani informato!