Pur coi limiti imposti o suggeriti dalla non ancora archiviata vicenda pandemica in materia di partecipazione fisica, la ricorrenza verrà degnamente celebrata in tutto il territorio.
Diamo notizia delle iniziative previste per Cremona e per Crema.
CREMONA
giovedì 10 febbraio, alle ore 12, al Civico Cimitero, alla presenza delle autorità civili e militari e dei rappresentanti del Comitato di Cremona dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, sarà deposta una corona d'alloro al monumento ai caduti Giuliano-Dalmati di tutte le guerre.
A seguire pronunceranno un breve intervento Marinella Ive e Carlo Capurso, dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, e il Sindaco Gianluca Galimberti.
Domenica 13 febbraio alle 11,00, come da tradizione, sarà celebrata nella parrocchiale di Borgo Loreto, piazza Cappellani Militari Caduti, la Santa Messa in suffragio delle vittime delle foibe e degli esuli deceduti lontano dalle loro terre. Per l'Amministrazione comunale interverrà l'Assessore Simona Pasquali.
CREMA
Giovedì 10 febbraio alle ore 11:00 in Piazza Istria e Dalmazia a Crema si terrà la commemorazione della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe.
Ritrovo delle Autorità, delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma, delle rappresentanze delle FF.AA, delle Associazioni Cittadine e delle Scuole.
L'appena assolto save the date costituisce propizio assist per una più ampia introduzione del significato del “Giorno”.
Con la Legge 30 marzo 2004 il Parlamento istituiva, il “giorno del ricordo” (volgarizzato, per praticità comunicativa, in un più comodo ma forse riduttivo ed inappropriato “giorno delle foibe e dell'esodo dalle terre giuliano-dalmate”), nell'ovvio intento di sanare un vuoto, oseremmo dire, di memoria nazionale, e di rendere quanto più coesive l'interpretazione e la testimonianza riferita di quei drammatici avvenimenti che attraversarono una parte non trascurabile del ventesimo secolo.
Intento nobile, forse tardivo e ostico ad entrare nelle consapevolezze universali. Ed ancor più, suscettibile di uscire dagli impulsi divisivi di certa opinione pubblica “militante”; per diventare ciò che dovrebbe essere: una giornata di ricordo, di ammonimento, di riposizionamento trasversale e consolidato nella coscienza nazionale.
Ricucire le ferite del secolo breve e assorbire le cicatrici latenti per troppo tempo sarebbe l'indotto suggerito dalla circostanza che le temperie successive si sono incaricate di rimuovere le condizioni che avevano favorito le lacerazioni. Che hanno pesato a lungo nei rapporti internazionali di prossimità e nello scenario interno.
Che, nei primi decenni del secondo dopoguerra, non si era sottratto all'impulso di fare di questa immane tragedia un sistematico uso strumentale di approfondimento delle incomunicabilità e delle incompatibilità in un'ottica comunitaria.
Che hanno pesato, bisognerebbe aggiungere, in contrasto con la caduta dei muri e con la confluenza, ormai ampiamente consolidata, nella comune patria europea.
Un tamquam non esset, questa riflessione, che pare non costituire sufficiente monito e incoraggiamento universale a gettare il cuore oltre l'ostacolo ed annodare i fili della concordia.
Specialmente quando opera, come opera negli scenari attuali, non più il pregiudizio dei “blocchi” (esterni ed interni) contrapposti, bensì l'automatica trasposizione dei perni sotterranei inoculati dalle pulsioni neonazionaliste. Che costituiscono alimento dei movimenti avventuristici, ipnotizzati dal populismo e dal sovranismo.
Non siamo più in presenza del manicheismo di 70 anni fa; secondo cui gli esuli dalla Jugoslavia erano (come giustamente sottolinea Magris), a parti invertite per i due contrapposti campi, sicuramente fascisti o poco meno, impenitenti anticomunisti che fuggivano dal comunismo.
Ha pesato, in aggiunta alle inconciliabilità ideologiche rese plastiche dagli equilibri del secondo-dopoguerra, la permanenza delle contrapposizioni dei nazionalismi del primo- dopoguerra.
Che, volendo essere sinceri, non appaiono del tutto assopiti quanto meno nel valore simbolico di certe incoercibili malmostosità.
Indubbiamente, grazie all'autorevole, appassionato, lucido contributo degli ultimi tre Presidenti della Repubblica (Ciampi, Napolitano e Mattarella), è stato possibile, con una progressione attenta alla delicatezza dei rapporti internazionali ed all'esigenza di un approdo condiviso delle coscienze, rendere irreversibile questo processo.
Per dire della tragedia riflessa nel nostro scenario territoriale, la vastità del fenomeno di 75 anni fa dall'Istria e dalla Dalmazia comportò un migliaio di esuli, che furono provvisoriamente accolti all'Asilo Martini, alla Caserma Lamarmora e a Borgo Loreto.
Si integrarono (non si può dire proprio senza nessuna criticità) nella loro città adottiva.
Ci sia consentito, per fornire un inquadramento ampio delle vicende del 1947 in poi, di riprendere qui la più ampia contestualizzazione che della questione abbiamo fatto nel capitolo 5. 2 – La questione di Trieste – in “Il Socialismo di Patecchio”.
La vertenza Trieste, del cui epilogo ricorre, quest'anno, il cinquantenario, costituiva, nella complessità delle scelte politiche del P.S.I., uno dei nodi irrisolti dal Trattato di Parigi e, ad un tempo, l'interfaccia delle vicende politiche italiane in chiave di interpretazione degli sviluppi internazionali.
Va detto subito che tale vertenza, almeno fino alla fase della rivendicazione dell'italianità, strumentalizzata dal fronte monarchico-fascista, scontata nella D.C. ed ondivaga nelle posizioni comuniste, risultò nitidamente coerente nella linea del PSI; anche a livello cremonese.
Sarebbe interessante indagare, cosa cui ci sottrarremo per una serie di motivi, sulle ragioni di tale coerenza, quasi sicuramente ascrivibile sia al senso dello Stato sia a qualche non ancora abrogata ascendenza risorgimentale e/o presumibilmente agli ultimi scampoli di autonomia (concessi dal non ancora interamente completato assoggettamento all'egemonia comunista).
Fors'anche, dagli esili ambiti di spontanea manovra consentiti al PSI dalle gravi contraddizioni, che, tra le tante monolitiche certezze derivanti dall'internazionalismo comunista, almeno su tale questione attanagliarono il PCI, rendendone ondivaga la linea in dipendenza della difficoltà di interpretare la linea di Mosca.
Le attenzioni comuniste alla vertenza Trieste vanno fatte risalire, sempre attingendo alle rivelazioni scaturite dagli archivi moscoviti (aperti dopo la abrogazione del regime comunista ed oggetto, bisognerebbe anche aggiungere, di usi non sempre scientificamente ineccepibili), ad un telegramma cifrato di Togliatti, in data 9 febbraio 1945, diretto al segretario del Comintern, Georgi Dimitrov.
Che, secondo quanto è stato recentemente rivelato, avrebbe contenuto una implicita richiesta di linea, da parte del segretario del PCI: “Indubbiamente, la maggioranza degli italiani considera Trieste una città italiana. La popolazione locale, in gran parte italiana, accetterebbe lo status di città libera specie se questo fosse proposto da noi... Consigliatemi che cosa fare”.
Una domanda, retorica, se la medesima fosse stata posta qualche mese addietro, quando il rapporto tra Stalin e Tito non era ancora incrinato o era ben lungi dall'incrinarsi; e l'imperativo del Cremlino era totalmente accondiscendente alla pretesa titina dell'annessione (purché nella logica del baluardo dell'impero comunista in formazione).
Non é un caso che le masse slave, fatte affluire dai territori sloveni e croati per le continue provocazioni, inalberavano, nelle manifestazioni inizialmente sostenute anche dai comunisti triestini, vistosi cartelli “Trst ja nas” (Trieste é nostra).
Significativa, in tale senso, fu la missione affidata da Tito a due massimi esponenti de comunismo jugoslavo, Milovan Gilas e Kardelj, di insediarsi in Istria (“Nel 1945 io e Kardelj Fummo mandati da Tito in Istria. Era nostro compito indurre tutti gli italiani ad andar via con pressioni di ogni tipo. E così fu fatto” - Ammise Gilas).
In ciò appariva con tutta evidenza la lettura che il comunismo internazionale dava della questione di Trieste; vale a dire un braccio di ferro per estendere il controllo territoriale del comunismo in una zona nevralgica, per l'accesso al Mediterraneo e per le attività di intelligence e di tensione permanente ai confini. Insomma, una ‘quinta colonnà ai confini dei blocchi.
La posizione del PCI muterà radicalmente, come ha ricordato recentemente Claudio Magris: “Dopo il ritorno di Vidali (ben s'intende, Vittorio, segretario della federazione comunista e noto agente sovietico – nda) a Trieste, il Partito Comunista triestino, sotto la sua guida, si schierò decisamente per il ritorno di Trieste all'Italia, in un duro scontro con le posizioni titoiste e filojugoslave, scontro che si fece durissimo dopo la rottura fra Tito e Stalin”.
Durissimo al punto tale che ne pagarono le conseguenze anche le centinaia di comunisti italiani che scelsero la “patria del socialismo titino”.
Tra questi un folto gruppo di operai specializzati dei cantieri navali ed aeronautici di Monfalcone, che, attratti dalla prospettiva idealistica di contribuire con la loro professionalità alla costruzione del socialismo nei Balcani, si trasferirono con le famiglie in Jugoslavia.
Quando, nel 1948, vi fu la rottura tra Stalin e Tito, molti di loro (sia che avessero manifestato adesione a Mosca sia che fossero genericamente sospettati di colleganza a Stalin) furono internati nei campi di concentramento dell'isola di Goli Otak.
Non è azzardato sostenere che l'epilogo della questione di Trieste, meno catastrofico di quanto l'avvio avrebbe lasciato temere, fu dovuto, da una parte, alla divaricazione nello schieramento comunista e, dall'altra, alla percezione del pericolo che la prospettiva di cui sopra avrebbe comportato.
Percezione che parrebbe alla base della “dottrina Truman”, con cui gli U.S.A. si risolsero, tra l'altro, a bloccare l'espansionismo di Stalin e di Tito verso l'Italia, la Grecia e la Turchia.
Una scelta che, in qualche misura, indusse a riesaminare l'iniziale posizione favorevole allo status di “città libera”; nel quadro di una più generale riconsiderazione favorevole al mantenimento dell'integrità territoriale italiana nelle zone di confine (Alto Adige, Valle d'Aosta e, appunto, Trieste). Di cui andrebbe obiettivamente dato merito anche alla tenacia di De Gasperi.
Va altresì considerato che quel crocevia di diverse etnie era stato tradizionalmente teatro di crisi internazionali e di efferatezze, ispirate dall'obiettivo di estromettere i vicini e ‘fastidiosè minoranze etniche.
Anche qui il fascismo non aveva mancato di dare segni di rozza oppressione nei confronti delle etnie slovena e croata; come in Tirolo era accaduto nei confronti della minoranza tedesca.
All'insegna della massima mussoliniana: “Quando l'etnia non va d'accordo con la geografia, é l'etnia che deve muoversi!”
Così coniando il motto ispiratore della politica di pulizia etnica che trovò strumentazione, addirittura, in quattro o cinque lager, tra cui i principali di Gonars (arrivò ad ‘ospitarè 15.000 internati slavi) ed Arbe-Rab.
Ma Mussolini non si limitò ai motti.
Le SAM avevano incendiato la “Slovenski Narodni Dom” di Trieste, la Cassa Slovena di Prestiti e Risparmio, una biblioteca,una palestra, la Società Mutua, l'Hotel Balkan, la tipografia del giornale sloveno di orientamento comunista “Lavoratore”, la Casa del Popolo di Via Madonnina, il Circolo di Cultura S. Giacomo.
Il regime aveva abolito le scuole slovene e, con venticinque decreti, aveva italianizzato cognomi ed iscrizioni.
La repressione aveva completato la sua opera con la condanna di quarantaquattro croati per un totale di 4.900 anni di reclusione e con trentatré condanne alla pena capitale, di cui ventitré eseguite.
Su tali precedenti, che enucleavano indiscutibilmente una strategia di egemonia territoriale su tutto l'Adriatico, da attuarsi attraverso una élite (i ‘coloni fascistì) che, agli occhi delle popolazioni slave, aveva rappresentato una longa manus nemica, infatti, si imperniavano le ragioni risarcitorie, che in realtà nascondevano mire annessionistiche.
Favorite, in un primo tempo, dalla maggioranza della federazione comunista, che dal 29 aprile 1945, giorno dell'entrata in Trieste delle truppe titine mostrò un orientamento sostanzialmente connivente.
Sia rispetto alle pretese di Tito, a livello territoriale, quali lo spostamento del confine ad Ovest di Tarvisio, Monfalcone ed Isonzo, la limitazione dello status di città internazionale al solo capoluogo, la riconferma nell'unione monetaria, doganale, ferroviaria e postale jugoslava.
Sia, e più gravemente, rispetto alle efferatezze delle foibe (in cui perirono tra 3000 e 5000 italiani, senza troppe distinzioni tra ‘coloni fascistì, ‘partigiani bianchì o, semplicemente, cittadini non comunisti) e della espulsione dell'etnia italiana dai territoriali in cui era insediata da secoli.
D'altro lato, quali fossero le reali intenzioni del maresciallo Tito non è difficile immaginarlo, se si pone attenzione all'articolo pubblicato nella prima pagina del “Fronte Democratico” del 20 maggio 1945, intitolato “La risposta di Tito alla nota anglo-americana":
” Il maresciallo Tito ha risposto oggi alla nota britannica ed americana per l'occupazione dell'Istria, di Trieste e delle zone slovene da parte delle forze militari jugoslave.
Ecco alcuni punti salienti della risposta che è stata trasmessa dalla radio jugoslava: ‘Le forze armate jugoslave hanno lo stesso diritto delle altre forze militari alleate di mantenere l'occupazione del territorio che hanno liberato dopo una dura lotta contro il comune nemico.
La popolazione di queste regioni è nella sua stragrande maggioranza jugoslava.
Le esigenze degli alleati relativamente ai porti e alle comunicazioni sono state completamente soddisfatte conformandosi allo spirito che prevalse nei colloqui fra il maresciallo Tito e maresciallo Alexander.
Il prestigio dell'esercito e della nazione jugoslava richiedono la presenza di forze jugoslave in quelle regioni. (…)'. La radio di Belgrado ha trasmesso una dichiarazione ufficiale del Ministero jugoslavo delle Informazioni, nella quale il proposito di mantenere l'occupazione militare della Venezia Giulia viene ufficialmente ribadito.
Il viceministro jugoslavo ha affermato che l'Istria, l'Italia e la zona costiera della Dalmazia sono state liberate dalle sole forze jugoslave e che alle considerazioni che scaturiscono da questo fatto bisogna aggiungere che tali zone fanno parte del territorio nazionale jugoslavo.
Egli ha poi soggiunto che la nuova Jugoslavia rispetterà in queste zone il diritto degli italiani, ma aggiunge che le aspirazioni jugoslave su Trieste verrebbero appoggiate non soltanto dalla popolazione slava, ma anche dalla maggioranza degli italiani della stessa Trieste.”
Nei confronti di tutto ciò, quand'anche fosse eccessiva l'accusa di complicità, sicuramente il PCI non fece nulla per impedirlo.
Bisognerebbe aggiungere che tale connivenza dovette essere convinta e profonda, se solo recentemente ma positivamente – per il rafforzamento delle basi condivise della memoria storica nazionale – gli eredi del PCI ne hanno preso coscienza e fatto ammenda; mentre, nella sinistra comunista non pentita, si continua tuttora a negare pervicacemente l'evidenza.
Questi erano i precedenti e lo scenario della questione di Trieste, quale si prospettavano nell'agenda politica dell'immediato secondo dopoguerra.
Si deve dire che il PSI, anche a livello provinciale, mantenne rispetto ad essa, pur nell'” imbarazzante” condivisione con altri della rivendicazione dell'italianità di Trieste, una posizione coerente e decisa.
Si ripete, nonostante la consapevolezza delle sciagurate prove date dal fascismo in quel teatro; e nonostante il pericolo di veder confuse le proprie equilibrate posizioni con la possente campagna di strumentalizzazione e di mobilitazione, ingaggiata dalle destre (che, a partire dalla fine del ciclo De Gasperi ed in connessione con la fase nuova di un centrismo inclinante all'estrema destra, aperta dal governo Pella, andavano promozionale sul terreno congeniale del nazionalismo).
Una campagna che, come avremo modo di constatare, investì anche Cremona.
La città, un anno dopo, si troverà a diretto contatto con un rilevante aspetto emergenziale: l'accoglienza dei 2000 profughi giuliano-dalmati, cacciati dalla repressione titina, nel quadro di una pulizia etnica che investì trecentocinquantamila vite.
Ed anche questo aspetto costituì, disgraziatamente – bisognerebbe aggiungere -, l'occasione per la sinistra di rivelare una posizione di sostanziale, se non proprio compiacenza alle nefandezze del “Maresciallo” croato, certamente, di acrimonia nei confronti di italiani, il cui unico torto (a parte la posizione di quelli che si erano compromessi con le brutalità fasciste, non troppo diverse da quelle comuniste) era quello di essere nati in quelle infuocate terre e di voler continuare a viverci.
Acrimonia che si manifestò platealmente a Venezia, dove i profughi, provenienti dalla provincia giuliano-dalmata e sbarcati dal piroscafo Toscana, furono accolti con molta ostilità.
La medesima riservata a Bologna dai ferrovieri comunisti, che minacciarono lo sciopero nel caso in cui il convoglio, diretto ad Ancona per l'accoglienza ed il definitivo smistamento dei profughi, fosse entrato in stazione.
Occorre dire che a Cremona, per quanto si abbia memoria di un non eccessivo trasporto umano da parte della sinistra, non accaddero episodi di intolleranza nei confronti dei duemila esiliati, giunti in città dopo svariate soste in altre zone.
Ma questi eventi accadranno nel 1947.
Prima, già dall'estate 1945, la vertenza di Trieste era già nell'agenda degli approfondimenti della politica cremonese; se è vero che ad essa il “Fronte Democratico” aveva dedicato una serie di réportages a firma di E. Veschi.
Rispetto al panorama politico locale, appare utile registrare, nel biennio precedente, le prese di posizione dei socialisti cremonesi nei confronti dell'evolversi della vertenza di Trieste.
La prima traccia di esse si ha, inequivocabilmente, nell'articolo di fondo di Emilio Zanoni, intitolato “Evoluzione socialista”, apparso il 10 novembre 1945, che chiudeva con un clamoroso inno al valore patriottico: “Ove si nasce si soffre ivi è la patria.
Dove si raccolgono le memorie prime e dove si poserà un giorno ivi è la patria.
Il lavoratore si è così legato alla sua terra, ha stretta con essa un vincolo duraturo.
E vada da questo foglio un salto alla Federazione del P.S.I.U.P. della Venezia Giulia che difende a Trieste il socialismo e l'italianità di quella terra contro la prepotenza slava”
Un ulteriore sviluppo delle prese di posizione viene invece registrato su un versante polemico ed attiene alla avvertita necessità di contrastare la massiccia strumentalizzazione da parte della destra neofascista, che era alle viste già nella tarda estate del 1945, se, a firma “emme”, L'EdP n° 19 pubblicava “Mentre a Londra si discute – Pace e nazionalismo”:
“La conferenza per la pace, iniziatasi in questi giorni a Londra, che tratterà come primo argomento, le condizioni da imporre all'Italia, darà, senza dubbio, luogo a lunghe e complicate discussioni; infatti sono note le rivendicazioni jugoslave sull'Istria e su Trieste, le aspirazioni dell'AUSTRIA Sull'Alto Adige, e della Francia sulla zona del Col di Tenda, mentre è ormai segnata la sorte del Dodecaneso e delle colonie.
Le condizioni per quante assicurazioni ci vengano quotidianamente fornite da ambienti più o meno ufficiosi, circa le buone intenzioni da cui sono animati gli alleati, saranno piuttosto dure: è necessario che nessuno si lasci in tal caso convincere da una retorica e falsa propaganda nazionalistica, la quale, speculando sul trattamento che ci verrà fatto, cercare di suscitare nuovi motiv destinati ad accrescere il malessere che, per diversi e più gravi motivi, già è diffuso per tutta la penisola.
E in simili momenti non lieti della propria storia, che un popolo dimostra la propria maturità politica; è superando il grave ed inevitabile dolore, causato dalla perdita di regioni fatte nostre non tanto da problematiche legittimazioni, quanto dal sangue su di loro dai nostri fratelli, che l'opera di ricostruzione può venire effettuata con maggiore serenità e profitto.
Non per questo si vuole affermare che bisogna seguire una politica completamente rinunciataria; ma, purtroppo, le nostre condizioni economiche, le nostre necessità ricostruttive, ci lasciano ben poche alternative.
E, del resto, quello che soprattutto urge nella nostra patria è un'opera di rifacimento sociale ed amministrativo, una vera e propria rivoluzione degli spiriti e delle coscienze, che ci dia finalmente, accanto ad una forma di governo consona ai tempi ed alle esigenze interne, quella struttura statale che ci sciolga da ogni vincolo burocratico e che permetta al popolo d' imporre la propria volontà al governo.
Poiché la democrazia, come dice la parola stessa, non è se non il governo di popolo, ma di quel popolo operante che solo ha il diritto di far valere la propria voce.
Bando, dunque, ai nazionalismi più o meno opportuni; bando a tutte le forme di retorica esaltazione il cui solo risultato è di acuire le divergenze con gli Stati confinanti.
Se dovranno esserci dei sacrifici, è d'uopo sopportarli con animo sereno.
È un compito ben più grande quello di ridare un volto ad un popolo, di maturare la sua coscienza, che non conservare qualche lembo di terra, che, se veramente italiano, la legge fatale della storia finirà in un tempo successivo per assegnarci.
E poi non dobbiamo dimenticare che il fine ultimo dei nostri sforzi è di unificare tutti i popoli dell'Europa in un unico democratico organismo in cui i diritti del proletariato siano rispettati e tutelati e dove le singole nazioni parlino il medesimo linguaggio di equità e di lavoro.
All'inevitabile speculazione nazionalistica dei ceti reazionari monarchico-fascisti noi dovremo saper rispondere con la fermezza dei nostri atti, con la saldezza della compagine popolare, con una diuturna e silenziosa opera di ricostruzione che dica a tutto il mondo come gli italiani sono effettivamente risorti a nuova vita.
Allora anche le eventuali ingiustizie commesse ai nostri riguardi verranno cancellate nella rinata patria dei popoli verso la nostra Patria non più osservata con sospetto o diffidenza”
In un successivo articolo, Rivoluzione socialista” del 10 novembre 1945, nel quadro di una messa a punto dell'evoluzione del pensiero del socialismo italiano, Zanoni affrontò anche un punto su cui, in passato, il movimento socialista non sempre aveva avuto un comportamento lineare, coerente e coeso, il patriottismo, che, se irrisolto, nello scenario post-bellico, avrebbe alimentato ulteriormente l'aura antinazionale della sinistra.
“(…) L'evoluzione patriottica del nostro Partito è stata parimenti profonda o addirittura radicale.
L'internazionalismo per l'internazionalismo, senza tener conto del sentimento patriottico, era un uno strumento imposto alle menti ancor più politicamente preparate per spingerle a un totale rivolgimento sociale.
Ora è compreso che questo rivolgimento può prima e più utilmente svolgersi in una nazione valorizzando perciò tutti i sentimenti patriottici popolari.
Lungo cammino si è percorso da quando il transfuga di Predappio, allora in preda a libidine di rinomanze a base di rivoluzionarismo sterile, lanciava i più stolti insulti contro la patria e la bandiera.
Abbiamo visto il nostro Partito chiamare a raccolta gli italiani per la patria indipendenza, abbiamo visti gli internazionalisti più accaniti, i discepoli di Marx morire con la stessa fede politica e religiosa dei martiri di Belfiore.
Vero che il nostro patriottismo (non ci chiamiamo però, come fa talun partito, partito nazionale) è sola una tappa per giungere alla meta definitiva, ma è ben vero altresì che nella nostra terra possiamo liberamente e democraticamente edificare la nostra concezione socialista, senza soggiacere a imposizioni esterne fidenti solo nell'appoggio del nostro popolo.
Si è tolta così di mano alla reazione capitalista una delle armi più formidabili, uno di quei pretesti che valgono a giustificare ogni più turpe cosa.
Fino a vent'anni addietro solo i capitalisti borghesi sbandierava la parola patria.
I camini delle cascine, i battenti delle stalle erano dipinti del tricolore a cura del proprietario, nelle vetrine dei grossi salumai i salami erano circondati da una velina pure tricolore, gli azionisti delle anonime tagliando i ‘cuponì canticchiavano ‘fratelli d'Italià.
Noi socialisti eravamo i reprobi, gli antinazionali.
Invano il proletariato s'era dissanguato per quattro anni nella guerra nazionale.
Tutto era inutile e per colpa di demagogici burloni, poi passati al fascismo con Bombacci, e per merito dell'astuta propaganda borghese noi passammo per antipatriottici, per sputacchiatori del vessillo nazionale, per odiatori, in una parola, dello Stivale d'Italia.
E finalmente, un buon ‘nazionalistà calzò questo stivale, ma lo sbertucciò, lo ridusse così male che se i reali proprietari di esso (borghesi capitalisti) vollero riaverlo in loro possesso, dovettero ricorrere all'ausilio dei lavoratori.
Oggi questi hanno imparato la lezione.
Dove si nasce e si soffre ivi è la Patria.
Dove si raccolgono le memorie prime e dove si poserà un giorno ivi è la patria.
Il lavoratore si è così legato alla sua terra, ha stretto con essa un legame duraturo.
E vada da questo foglio un saluto alla federazione del P.S.I.U.P. della Venezia Giulia che difende a Trieste il socialismo e l'italianità di questa terra contro la prepotenza slava”
Ma ormai si era insinuata nello scenario politico interno una decisa strumentalizzazione, da parte della destra, che avrebbe fatto premio sia sulla perdurante frustrazione della non brillante conclusione del Trattato di pace di Parigi, pesantemente punitivo per l'Italia (anche se suscettibile di mitigazioni in corso di applicazione in connessione con le tappe dell'allineamento al blocco atlantico) sia su un ancora diffuso sentimento patriottico popolare.
Che i movimenti monarchico e neofascista tendevano ad inculcare, soprattutto nelle nuove generazioni, a partire dalla scuola.
Un tentativo che aveva facile riscontro nell'atteggiamento compiacente di un corpo docente, prevalentemente reclutato durante il regime e, come si é potuto constatare, quasi completamente risparmiato dall'epurazione; ma anche in un'accattivante modalità di manifestazione: la diserzione delle lezioni.
Ne scrisse, con animo non propriamente disteso, L'EdP n° 49 del 6 aprile 1946 sotto la rubrica “Punti esclamativi”:
“La manifestazione ‘Pro-Triestè degli studentelli locali aizzati probabilmente da chi é stato la causa prima della messa in discussione della nostra città italiana per la quale del resto combattono con metodo e con animo realmente democratico i nostri compagni triestini, é finita nel nulla benché ben in vista ci fosse un bandierone con lo stemma sabuado.
C'é stata qualche leggera somministrazione di ‘schiaffottì.
Mal dati ma ben ricevuti”
Nel successivo numero del 13 aprile in seconda pagina si ebbe una replica con una “Dichiarazione”:
“Molte son state le fandonie sparse in questi giorni circa le manifestazioni studentesche per Trieste.
È stato detto ad esempio che uno studente era stato ucciso dalle ‘belvè assetate di sangue.
Così anche qualche esagerazione è stata propalata in altro senso.
Siamo perciò ben lieti (e la nostra correttezza giornalistica ne dà atto) siamo ben lieti di smentire le voci giunte sino a noi, per le quali l'egregio prof. Bozzetti, reggente il liceo classico, era l'organizzatore monarchico della manifestazione.
A prescindere dalle sue personali opinioni politiche, che in questa sede non interessano, egli dichiara che per la disciplina stessa della scuola (é tempo difatti che questa torni ad essere palestra di studi e non di politica) egli si era opposto a tutti i modi e che le esuberanze giovanili si esplicarono a sua insaputa e contro la sua precisa volontà”.
Nel merito degli aspetti politici della controversia triestina si ha una significativa presa di posizione di Zanoni-Patecchio del 29 giugno 1946 nella rubrica “Passaggio a livello: l'Istria, Trieste e i reazionari”:
“Che le cose non vadano molto bene per noi alla conferenza di Parigi è una lampante verità.
La situazione é confusa (come si diceva neo bollettini tedeschi per preparare l'opinione pubblica), gli italiani sono disorientati pur avendo infine perdute le illusioni che Candidus e il Colonnello Stevens avevano creato a piene mani.
Quel che risulta chiaro é che Trieste e l'Istria sono un sintomo del fatale dissidio fra Oriente e Occidente e (Dio non voglia) un germe probabile di future guerre.
Ma non tocca a noi modesti articolisti di provincia, intessere articoli di politica internazionale che hanno la stessa importanza di chiacchiere politiche intrecciatesi da tavolino a tavolino del Caffè Giardino.
Riserviamo queste elucubrazioni ai dotti discettatori di Democrazia Liberale o agli sforbiciatori vigili di Fronte Democratico.
È più saggio limitarsi a considerare le ripercussioni nel campo interno.
Tutti i partiti oggi vanno a gara nel dichiarare che i loro rappresentanti al governo non si decideranno mai a firmare una pace che tolga Trieste all'Italia.
Su ciò siamo d'accordo. Come gesto platonico di protesta l'atto può avere la stessa importanza delle lacrime di V. E. Orlando.
Ma ciò non sposterà di un pollice la dura realtà.
I quattro grandi, come son passati sopra con sovrana indifferenza a molte cose, passeranno anche su questa e vergheranno il trattato di pace con l'Italia a tergo del foglio della Carta Atlantica dove stanno scritte quelle belle massime del nuovo Vangelo internazionale compilate in un critico momento a scopo propagandistico: autodecisione dei popoli, nessuna annessione, ecc.
Ma ci sono in Italia partiti che si preparano a servirsi della questione come una polemica contro la democrazia.
Il germe patogeno del nazionalismo, del colonialismo, il virus degli angusti confini fanno presa nei discorsi e nei ritornelli patriottardi dei demagoghi di destra.
Patrioti repubblichini, nazionalisti di grigio pelo, espansionisti di dubbia origine sono annidati in quasi tutti i partiti di destra e di centro.
Al momento opportuno una ben concentrata orchestra si leverà alla Camera e al Paese.
I qualunquisti della ‘madre nostra l'Italià si erigeranno a severi giudici della Democrazia imbelle che non riesce ad imporsi nei consessi internazionali.
Avremo una rifrittura di tutto il luogocomunismo patriottardo, bolso petardofilo e retorico.
Le immagini arcadiche non mancano nei serbatoi e negli orti della fantasia italiana.
L'Italia in catene, gemente, piangente e oppressa tornerà di moda come nelle cartoline illustrate dell'altra guerra; gli studenti monarchici e qualunquisti (dov'è andato a finire il vecchio spirito repubblicano quarantottesco delle nostre università?) insceneranno manifestazioni.
Si troverà non uno ma cinquanta uomini politici pronti a farsi dell'autoreclame sul facile tema demagogico.
Alla stregua di queste considerazioni é lecito domandare: deve il popolo italiano lasciarsi irretire e abbindolare da questi giochi funesti?
È ben fermo che Trieste e l'Istria occidentale sono italiane, ma a chi tocca il compito di affermar ciò?
Non certo ai fascisti, non certo ai monarchici che sono stati la causa prima del disastro.
E non si deve permettere che d'una sciagura nazionale una parte faziosa del politicantismo italico si serva per inscenare tragicomiche parate.
Abbiam visto come Fiume e la commedia nazionalistica dell'Adriatico siano state le origini prime del fascismo.
Trieste e l'Istria non dovranno essere la fonte di un fascismo novello.
Difendiamo Trieste e l'Istria contro le cupidigie straniere e le speculazioni reazionarie”
Nell'articolo di Patecchio erano evidenti sia la lucida lettura degli eventi, che stavano cadenzando la crisi di Trieste, come la preoccupazione, peraltro considerata in precedenza, condivisa dall'alleato atlantico, circa la crescente strumentalizzazione della destra italiana.
Ma anche la consapevolezza, da parte dei socialisti e dell'intera sinistra cremonese che sull'affare Trieste non si potesse lasciare la piazza alle strumentalizzazioni della destra, anche in considerazione del fatto che cresceva una sincera percezione popolare sull'iniquità di un eventuale distacco dalla patria italiana.
Il 15 giugno 1946, organizzata dal Comune di Cremona, dai Partiti e dal Comitato Alta Italia per la liberazione della Venia Giulia e di Zara, si era svolta una manifestazione in piazza del Comune, nel corso della quale, presentato da Parietti, prefetto della Liberazione, aveva preso la parola il capitano Lino Trabeni, comandante del detto Comitato e già comandante partigiano.
Il quale denunciò, in connessione con le crescenti provocazione slave di quei giorni, “le ingiuste ed illogiche decisioni di Parigi a nostro danno”.
Al termine della manifestazione, era stata approvata l'iniziativa di inviare al nuovo capo dello Stato De Nicola un telegramma di protesta.
Analogamente, l'A.N.P.I. provinciale, proprio quel giorno, aveva reso pubblico un telegramma inviato al capo del governo De Gasperi.
Nel numero successivo del 6 luglio 1946 il settimanale socialista, sotto il titolo di seconda pagina “La voce di Trieste”, pubblicava un comunicato-telegramma del C.L.N. della Venezia Giulia:
“Il Comitato di Liberazione Nazionale della Venezia Giulia informa i rappresentanti di tutti i Partiti Democratici Italiani della Regione in ordine riunione plenaria, hanno votato una risoluzione che a nome della totalità degli abitanti italiani respinge con sdegnata fermezza sciagura soluzione compromesso per la internazionalizzazione della città e zona Timavo al Quoreto, soluzione che abbandonerebbe allo straniero definitivamente le città totalmente italiane Parenzo, Rovigno, Pola, Zara, Portole, Albona, Dignano, Lussino, Cherso.
Italiani di Trieste, Istria, Goriziano, Fiume e Carnaro riaffermano che nessuna forza potrà piegarli ad accettare il distacco dalla comunità nazionale e che nessuna soluzione é possibile che non offenda umanità e giustizia all'infuori della pura e semplice sovranità italiana.
Questa deliberazione é stata telegrafata alla conferenza dei Ministri degli Esteri e a Parigi.
Inoltre si é telegraficamente richiamata l'attenzione del Presidente degli Stati Uniti sui gravi pericoli per la pace futura rappresentati dal mostruoso compromesso.
Infine si é telegrafato al Presidente De Nicola impegnando la Repubblica a difendere con ogni risorsa e ogni decisione il territorio nazionale.
E col sacrificio Genti Giulie tradimenti della fede dei Caduti per la libertà in un secolo di lotte sempre ineguali e l'abbandono allo straniero della tomba di Nazario Sauro – Presidente Antonio Fonda Savio”
Nella seconda pagina del n° 65-66 del 27 luglio 1946 veniva pubblicato, sotto il titolo “Per Trieste Italiana”, un comunicato del Ministero degli Esteri:
“La Federazione Mondiale della Gioventù Democratica ha inviato il giorno 25 un messaggio ai Quattro Grandi chiedendo l'assegnazione di Trieste alla Jugoslavia.
A seguito di questi fatti si sono riuniti il giorno 27 u.s. a Roma le delegazioni di tutti i movimenti giovanili per esaminare il problema sorto in seguito a tale dichiarazione.
All'unanimità si é giunti a stendere e ad approvare tale dichiarazione:
‘A seguito notizie della presa di posizione di organizzazioni giovanili internazionali a favore della soluzione jugoslava nel problema di Trieste e della Venezia-Giulia, le organizzazioni giovanili italiane mentre riaffermano l'italianità di queste terre elevano ferma protesta invocando soluzione che garantisca mantenimento giuste frontiere come base collaborazione amichevole popoli confinantì.”
Bisognerebbe precisare, a beneficio della comprensione delle tendenze annessionistiche, che la “Federazione Mondiale della Gioventù Democratica” rappresentava, già da allora, una delle tante strutture d'appoggio della propaganda comunista operante nel campo “pacifista”.
La sua mobilitazione sarebbe cresciuta parallelamente alla radicalizzazione della “guerra fredda”.
Da ultimo, pare doversi integralmente riprendere il significativo messaggio di solidarietà rivolto dalla Federazione Socialista cremonese, pubblicato il 27 luglio 1946 sotto il titolo “Ai socialisti di Trieste la solidarietà dei compagni cremonesi”:
“La Federazione Socialista della Venezia-Giulia, preso atto della deliberazione della C.G.I.L. per uno sciopero di protesta il giorno 29 corr. data di apertura della Conferenza della Pace, contro le decisioni della Conferenza dei Quattro,
RIVOLGE ai compagni lavoratori italiani tutta la sua gratitudine per l'atto di solidarietà verso i nostri angosciosi problemi.
FA PRESENTE alla classe lavoratrice che tale segno di protesta non deve essere inteso come un gesto di carattere nazionalistico, bensì come un accorato appello al principio di autodecisione dei popoli sancito dalla Carta Atlantica.
RICHIAMA in questo giorno i lavoratori di qualsiasi nazionalità ad un maggior senso di comprensione degli ideali e degli interessi della classe lavoratrice, affinché cessi una volta per sempre, il disaccordo che oggi la disunisce ad unico profitto della reazione,
AUSPICA che s'inizi una nuova era di vera fratellanza fra i popoli, e che finalmente vengano raggiunte le mete prefisse dal socialismo sotto le insegne della bandiera rossa, simbolo di vera pace e lavoro.
INVITA i lavoratori giuliani ad aderire – pur non sospendendo il lavoro – simbolicamente alla giusta e dignitosa protesta del proletariato italiano, affinché tutti i popoli civili sappiano quale sia la soluzione invocata dalle popolazioni della nostra regione.
VIVA IL PROLETARIATO! VIVA IL SOCIALISMO! “
Che la questione dei tagli territoriali, in sede di trattato di pace, potesse riverberare un motto di protesta popolare fu manifesto quando il Trattato di Parigi si mise in dirittura d'arrivo.
Il 29 luglio 1946 la Camera del Lavoro indisse un'ora di fermata in tutti i comparti produttivi.
E nello stesso giorno intervenne pubblicamente la Deputazione Provinciale, il cui presidente, Zelioli Lanzini, inviò al Presidente della Conferenza di Pace il seguente telegramma:
“Deputazione Provinciale di Cremona, adunata in seduta plenaria, ricorda sacrificio suoi figli migliori nella lotta di liberazione a fianco Alleati e a nome popolo cremonese invoca la pace con giustizia che riconosca diritti fratelli giuliani e piemontesi”
La crisi di Trieste si snodò in un lasso temporale notevolmente lungo; alternando ad una situazione di costante tensione picchi suscettibili di sfociare in scenari incontrollabili, prodromi di una riaccensione di conflitti più vasti.
Nel 1953 si erano registrati pesanti scontri di piazza che avevano assistito a decisi interventi da parte degli eserciti d'occupazione.
Il punto di svolta fu rappresentato dalla rinuncia, italiana ed alleata, all'unificazione delle due Zone, divise dalla linea Morgan; compensata dal superamento della pregiudiziale dell'internazionalizzazione e dal ricongiungimento alla madre-patria italiana.
Una soluzione che avrebbe dato luogo ad una pesante perdita territoriale, eccessivamente penalizzante per l'Italia, che pure, bisognerà ricordarlo, era stato un paese aggressore ed invasore per di più rimasto sconfitto.
Ma che era realisticamente l'unica possibile.
In occasione dell'entrata in città delle truppe italiane, nell'ottobre del 1954, il Comitato Centrale del P.S.I., a testimonianza della sollecitudine con cui i socialisti si erano costantemente e coerentemente applicati al superamento della crisi, rese pubblico il saluto alla cittadinanza, pubblicato, tra l'altro, su L'EdP del 17 ottobre:
“Nel corso dei suoi lavori il Comitato Centrale del Partito ha deliberato di inviare il seguente messaggio alla Federazione del P.S.I. di Trieste:
‘Il Comitato Centrale del P.S.I. rivolge il suo augurale saluto ai triestini nel momento in cui essi passano sotto l'amministrazione civile e militare dell'Italia.
La fine dell'occupazione straniera, troppo a lungo durata, suscita vasta eco nel Paese ed in particolare nei socialisti. Che sempre si sono battuti per ritorno all'Italia di Trieste e delle popolazioni italiane dell'Istria.
Purtroppo l'accordo raggiunto e ben lungi dal rispettare le rivendicazioni nazionali e delle popolazioni del Territorio Libero, per le quali il Parlamento aveva impegnato il Governo in modo solenne ed unanime.
L'abbandono dell'ultimo lembo dell'Istria ed il sacrificio degli italiani della Zona B e della parte della Zona A ceduta alla Jugoslavia sono l'epilogo di anni di menzogne governative sulla validità della dichiarazione tripartita del 1948, nell'ambito di una politica ispirata all'oltranzismo atlantico.
I socialisti condannano la iniqua spartizione e da essa traggono motivo per riproporre al Parlamento e al Paese la necessità di mutare la politica estera finora dominata dalla prevalenza degli interessi imperialistici americani su quelli nazionali.
Il Comitato Centrale invia il suo fraterno saluto alle popolazioni della Zona B e a quelle della Zona A ceduta alla Jugoslavia ed esprime l'augurio che una nuova politica di distensione e di pace ne tuteli le legittime aspirazioni.
Traggano i triestini dalla loro esperienza e da quella ancora più amara degli istriani una decisa volontà di battersi per restaurare i valori democratici e l'indipendenza nazionale”
Per quanto decisamente aderente alla linea mantenuta dal P.S.I., lungo tutta la fase iniziata dall'entrata delle truppe titine, la risoluzione del C.C. introduceva nel confronto politico elementi di polemica antigovernativa ed antiatlantica, derivanti dall'evoluzione del quadro di alleanze che nel frattempo si andava delineando e consolidando.
La presa di posizione del massimo organo dirigente ebbe un riscontro nell'iniziativa istituzionale dei consiglieri provinciali socialisti, in occasione della seduta del Consiglio Provinciale del mese di ottobre.
Ne riprese i contenuti L'EdP n° 19 del 17 ottobre 1954 sotto il titolo “Il ‘baratto di Londra denunciato dall'opposizione”; contenuti intensamente polemici nei confronti della maggioranza centrista, se il sottotitolo così si esprimeva “Le grida isteriche dei socialclericali”:
“Che la triste realtà della vera portata dell'accordo di Londra, sul baratto triestino, stia prendendo il posto occupato dai troppo facili ed organizzati entusiasmi, é un dato non solo riscontrabile per chi ha meditato attentamente sui comunicati ufficiali ed ufficiosi (compresi quello dell'ambasciatore U.S.A. di Londra) ma soprattutto a chi segue con ansia le peregrinazioni degli italiani dell'Istria, e la crescente certezza nella definitiva sistemazione di una controversia, che con diversa soluzione poteva avere se al servilismo e all'inerzia di alcuni uomini fosse stata sostituita la volontà di rinnovamento nazionale del popolo.
Anche in Consiglio Provinciale, nella seduta di lunedì, abbiamo assistito da parte dei rappresentanti della maggioranza a questa presa di consapevolezza.
Non si doveva, non si voleva far discutere il problema triestino, un solo telegramma doveva bastare, per esprimere il troppo usato ritornello che tutto va bene, che vi é gaudio completo, nulla importa se tanti dei nostri restano al di là soli e improtetti.
L'interesse é dato solo dal possibile allineamento dopo la chiusura della vertenza triestina, a più avanzate linee dell'oltranzismo atlantico.
Alla posizione atlantica potremo unire quella balcanica e tutto ciò in funzione di più avanzati servi dell'imperialismo americano.
Che questa linea potesse essere difesa dai D.C. può anche non sorprendere ma che i socialdemocratici, che amano ancora definirsi socialisti, assumano posizioni anche peggiori é solo possibile in quanto si chiamino Castagnoli e Cottarelli.
Non sono bastati però gli strilli isterici di Cottarelli, l'ispirato gridare di Castagnoli e tanto meno il fare pretesco del Presidente della Coltivatori Diretti, ad impedire che i compagni Ghisolfi, Dolci e Amici con precisa documentazione ponessero il tema nei giusti termini
La consapevole tristezza per chi non ritorna e la cosciente consapevolezza che si poteva e si doveva fare di più é quanto noi chiediamo.”
La comunità cremonese, tuttavia, non si limitò ad una civile manifestazione di sdegno nei confronti del penalizzante approdo della questione giuliana e di solidarietà ai fratelli cacciati da quelle terre.
Infatti, già dai primi di ottobre, come annunciava il “Fonte Democratico”, si era provveduto a “La creazione di un Comitato cittadino per l'assistenza ai profughi”:
“Su iniziativa dell'ufficio Provinciale Assistenza Postbellica e del locale Comitato Assistenza profughi giuliano dalmati, in pieno accordo fa d loro e con l'approvazione delle autorità competenti, si è costituito a Cremona un ‘Comitato Cremonese di Patronato ed Assistenza ai Profughì, composto di signore ed elementi volontari con lo scopo di svolgere un'attività assistenziale sussidiaria, per lenire così, almeno in parte, le sofferenze morali e materiali di questi nostri fratelli che sono stati costretti a lasciare tutto lassù, pur di rimanere ancora e sempre uniti alla loro Patria.