Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Eventi e ricorrenze

ECO-Bacheca del 6 marzo 2025

  06/03/2025

Di Redazione

ECO-Bacheca+del+6+marzo+2025

Dalla Biblioteca statale di Cremona

Cari lettori,
la primavera è alle porte e la Biblioteca è pronta a far sbocciare i suoi fiori.

Concerti, momenti letterari, mostre bibliografiche e documentarie, occasioni di incontro, condivisione e tanto altro.

Torna inoltre l'appuntamento col nostro blog.

Quindi agende alla mano per non lasciarsi scappare i nostri contenuti!

ercoledì 5 marzo, ore 16,00. Sala Conferenze "Virginia Carini Dainotti"
Concerto a cura del Conservatorio Monteverdi di Cremona
Concerto degli allievi dei corsi di formazione di base tenuti nel Conservatorio Monteverdi di Cremona.

Venerdì 7 marzo, ore 16.30. Sala Conferenze "Virginia Carini Dainotti": "Alda Merini, la poetessa dei navigli"


Aldo Colonnello, intellettuale e amico d'infanzia di Alda Merini, attraverso letture, poesie, aneddoti e ricordi tratteggia la figura della grande poetessa milanese.
Impreziosirà l'intervento una riflessione in musica con Alberto Grimoldi al pianoforte.

Mercoledì 12 marzo, ore 16.30. Sala Conferenze "Virginia Carini Dainotti": "Irma Melany Scodnik 1847-1924. Una intellettuale moderna ed emancipata dalle forti idealità" di Liliana Ruggeri

Liliana Ruggeri, professoressa, ricercatrice e autrice di appassionanti ed autentiche storie locali presenta il suo ultimo lavoro. Dopo l'omaggio dello scorso anno ai Vigili del Fuoco, la protagonista del nuovo libro è Irma Melany Scodnik.

Cremonese di nascita, seguì le orme patriottistiche del padre, attivo a Cremona durante i moti del '48. Prese parte a movimenti femministi e pacifisti e fu una delle fondatrici dell'Unione femminile nazionale. Partecipò al primo Congresso nazionale delle donne italiane e lavorò per la rivista "Vita femminile".

Durante la Prima Guerra Mondiale insieme alla sorella Irene contribuì al benessere dei soldati al fronte con numerose attività di sostegno alle famiglie dei combattenti e di soccorso dei feriti.
Oltre all'autrice saranno presenti Raffaella Barbierato, direttrice della Biblioteca Statale di Cremona, Giorgio Gerelli, vicepresidente dell'associazione culturale “Il Peverone – APS” e Sofia Birocchi, studentessa che ha collaborato per la stesura del libro.

Mercoledì 19 marzo, ore 16.30. Sala Conferenze "Virginia Carini Dainotti": I concerti del mercoledì

A cura di Francesco Molmenti con la collaborazione del conservatorio di musica "Claudio Monteverdi" e l' IIS "Antonio Stradivari".

Venerdì 21 marzo, ore 16.30. Sala Conferenze "Virginia Carini Dainotti": Books&Tea

Martina Monti presenterà il suo libro "Cronache delle terre mutate". Converseranno con l'autrice Enza Longo e Mara Conserva.

Venerdì 28 marzo, ore 16.30. Sala Conferenze "Virginia Carini Dainotti": Lavorando "Xerse" (Nicolò Minato, Francesco Cavalli, Venezia 1655): dalle fonti all'edizione critica, alla messinscena

Sara Elisa Stangalino, ricercatore presso lo Stella Vorarlberg Private University College of Music di Feldkirch (Austria) presenterà la sua edizione critica dell'opera "Xerse" di Georg Friedrich Händel, in collaborazione con il Conservatorio Monteverdi di Cremona

Proseguono gli appuntamenti con il "Blog" della Biblioteca Statale di Cremona.

Per marzo abbiamo delle "bibliopillole" di Francesco Cignoni, dipendente della Biblioteca Statale di Cremona.

Che c'entra la Poesia con la Stasi, la temibile polizia segreta della Germania Est? Sembra incredibile, ma la Stasi si dotò di un nucleo speciale che si occupava anche di imparare a comporre versi. Queste abilità potevano aiutare gli agenti a riconoscere alcuni contenuti volutamente occultati nelle comunicazioni dei dissidenti e a migliorare la capacità di intervento della struttura militare. La forza della poesia però si impossessò di questo ristretto circolo, e all'interno di questa cerchia di nuovi letterati cominciarono a circolare versi non proprio allineati alla politica del regime comunista. Philip Oltermann ricostruisce le vicende e i personaggi di questo circolo nell'interessantissimo saggio Il circolo di poesia della Stasi, corredato di un'appendice con i testi delle poesie in lingua originale.

“Dove stava quella notizia che avevo letto?” L'utilizzo dell'indice di un volume è per tutti noi la cosa più normale, ma l'indice posto alla fine dei libri così come lo conosciamo ha una storia lunga più di due millenni, che arriva almeno fino alla biblioteca di Alessandria e al poeta Callimaco. A ricostruirne i passi salienti provvede un volume di Dennis Duncan, significativamente intitolato Indice, storia dell'. Il complemento del titolo appare ambizioso, ma dà la misura di quanto sia ampio il tema: Dai manoscritti a Google, l'avventurosa storia di come abbiamo imparato a orientarci nel sapere.

Ricostruire un'epoca significa anche ricostruirne il suo sottofondo musicale. Non possiamo riprodurre un'ambientazione del Ventennio fascista senza preoccuparci di quali canzoni passassero con più frequenza alla radio di stato, che allora non si chiamava RAI ma EIAR. Si tratta di un repertorio tutto sommato poco noto, perché bollato (spesso ingiustamente) con l'etichetta di 'strumento del regime'. Tra le 130 canzoni proposte dal volume Eiar Eiar alalà: canzoni alla radio 1924-1944 ci sono certamente le canzonette del regime fascista, o altre oggi decisamente politically uncorrect, ma se ne trovano altre di natura sentimentale che rivelano molto del costume e della mentalità del tempo. In ogni caso tutte meritano un'attenzione e uno studio serio: questo volume, che fornisce nelle schede i nomi degli interpreti, notizie sulla composizione, sui testi e sul contesto che le vide nascere, rappresenta senz'altro un valido aiuto.

Marina Cvetaeva, Rainer Maria Rilke, Lettere. Milano, SE

Marina Ivanovna Cvetaeva (1892 - 1941) è senz'altro una delle più geniali e significative voci della poesia russa del Ventesimo secolo. A partire dal 1926 fu protagonista di una intensa corrispondenza epistolare di natura sentimentale con il poeta Rainer Maria Rilke che non conobbe mai personalmente. Il Volume ricostruisce l'epistolario dei due corrispondenti, rendendo più fruibile ai lettori italiani il carteggio stesso, altrimenti disponibile separatamente (quello della Cvetaeva era pubblicato a cura di Serena Vitale nel volume Deserti luoghi, Adelphi 1989).

Antonella Agnoli, La casa di tutti: città e biblioteche. Bari-Roma, Laterza, 2023.

Una delle bibliotecarie più impegnate a promuovere il ruolo sociale delle biblioteche continua con questo saggio la propria la riflessione sul rapporto tra collezioni, progettazione degli ambienti e loro utilizzo da parte di una comunità di cittadini-lettori. Un invito a riflettere non solo per i bibliotecari, ma anche per tutti coloro che frequentano le biblioteche o desiderano conoscerle.

Gino Roncaglia, L'architetto e l'oracolo: forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT. Bari-Roma, Laterza, 2023.

L'avvento dell'intelligenza artificiale sta ponendo a tutti interrogativi inquietanti sul futuro di molte professioni, in particolare di quelle intellettuali. Il presente volume, scritto da uno dei più noti esperti di culture e di editoria digitali, tenta una comprensione di questa nuova rivoluzione inquadrandola nel contesto del più ampio problema dell'organizzazione, gestione e utilizzo del sapere. Da non perdere, come tutti i libri di Gino Roncaglia.

Maurizio La Cava, Presentare i dati: un approccio lean per raccontare le proprie idee attraverso i dati. 2. ed. Milano, F. Angeli, 2024.

Gestire i dati e utilizzarli al meglio per argomentare e supportare la propria tesi non è facile. Chissà che questo manuale non riesca a dare qualche dritta a quanti sono alle prese con tabelle interminabili, grafici incomprensibili o con farraginose presentazioni in PowerPoint.

Dal Centro Brera

Dall'ADM - Associazione Donne Medico

Dalla Fondazione Circolo Rosselli

Giovedì 6 marzo 2025, alle ore 18 presso lo Spazio Rosselli, via degli Alfani 101R, Firenze: per la Giornata Internazionale della Donna incontro con Letizia Fuochi, cantautrice e storica che canterà e suonerà le canzoni del suo repertorio.

Se una è coraggiosa è coraggiosa sempre. Donne, Resistenze, Passioni

Seguirà un brindisi.

Soncino: omaggio alle donne

Promossa dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'associazione donne per Soncino. Allestita nella sala mostra dell'ex filanda Meroni, è stata inaugurata sabato 4 marzo e rimarrà aperta fino a domenica 19 marzo. È possibile visitarla il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

 Libertà e diritti “Per la ricorrenza dell'otto marzo, oltre alla festa classica, abbiamo inteso celebrare le libertà e i diritti conquistati dalle donne in campo sociale, lavorativo e familiare con una mostra in omaggio alle artiste di Soncino” ha sottolineato Gallina ringraziando il consigliere delegato alla cultura Roberta Tosetti e tutte le artiste che hanno esposto, in particolare Luisa Monella per aver curato con il comune l'organizzazione dell'evento. Il percorso espositivo propone venti opere, sculture e quadri realizzati con la tecnica olio su tela e colori acrilici dalle artiste del borgo: Laura Casotto, Lucia Frassini, Anna Ghilardi, Domenica – Rosetta – Grecchi, Maura Mazzetti, Luisa Monella, Francesca Picco, Giulia Tozzi, Ilaiza Valcarenghi, Marina Valotto, Rosa Visini, Cristina Viviani, Claudia Zuccotti, Maria Teresa Giulianni e Mariangela Brocchetti.

Dal Comune di Soncino

L'amministrazione comunale, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, vuole rendere omaggio alla stessa, proponendo sul sito del Comune, pagina Cultura, una mostra delle opere dell'artista Soncinese Luisa Monella.

"Siamo felici che Luisa abbia esposto le sue opere. Attraverso i suoi volti di donna, coglie l'animo femminile in tutte le sue sfaccettature. Un modo per celebrare e ricordare a tutti i valori del mondo della Donna".

Roberta Tosetti Delegato Cultura Comune di Soncino.

Associazione Postumia Centro Studi e Ricerche di scienze Lettere e Arti

Dall'archivio L'Eco Eventi e ricorrenze

  mercoledì 7 agosto 2024

ECO-Bacheca del 7 agosto

  mercoledì 26 febbraio 2025

ECO-Bacheca del 26 febbraio 2025

  sabato 26 ottobre 2024

ECO-Bacheca del 26 ottobre 2024

  mercoledì 19 marzo 2025

ECO-Bacheca del 19 marzo 2025

Rimani informato!