Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Eventi e ricorrenze

ECO-Bacheca del 5 aprile 2025

  05/04/2025

Di Redazione

ECO-Bacheca+del+5+aprile+2025

Dal Centro Brera

Cari amici del Centro Brera e futuri amici, vi diamo il benvenuto nella nostra associazione, attiva da oltre 50 anni!

Ad oggi, le dichiarazioni di adesione per il 2024 sono state oltre 3.500 in tutta Italia. La nostra pagina Facebook è visitata da una media mensile che varia tra 160.000 e 210.000 contatti, e proponiamo eventi quasi quotidiani che spaziano in molteplici ambiti, a 360 gradi.

Ora è il momento di trasformare la vostra adesione gratuita del 2024 in un concreto gesto di sostegno per il 2025. Come? Sottoscrivendo la tessera associativa al costo simbolico di 10 euro l'anno, tramite carta di credito / debito.

Grazie al vostro contributo potremo finalmente realizzare i tanti programmi e progetti che ci arrivano ogni giorno e che, purtroppo, spesso non riusciamo a concretizzare per mancanza di risorse.

Cosa riceverete con la tessera?

  • La tessera personale, inviata via email, che vi permetterà di accedere agli eventi in programma, sia in presenza che online.
  • Aggiornamenti costanti attraverso le nostre newsletter, la pagina Facebook "Centro Internazionale di Brera" e il sito ufficiale centrobrera.com.
  • Un'esperienza arricchita, grazie al nostro impegno nell'implementare tecnologie che vi faranno sentire a casa, ovunque siate, partecipando al meglio (audio e video) a ogni iniziativa.
    Il Centro Brera nasce con l'obiettivo di promuovere un mondo multipolare, libero da egemonie e divisioni. Un'utopia? Forse, ma crediamo che attraverso la Cultura, l'Arte, la Musica, la Letteratura e la Filosofia, si possa costruire una realtà cosmopolita e inclusiva.

Siamo ispirati dal messaggio del Surrealismo, che, anche a un secolo dalla sua nascita, continua a dimostrare che "non muore mai perché è intrinseco alla natura umana.

Dal 1° al 13 aprile 2025

Esposizioni, conferenze, street food: la ControRassegna prevede 15 giorni in via Formentini 10.

"Sculture di Luce", esposizione di Alta Sartoria di Federico Sangalli, con una fusione innovativa tra tessuti e fibra ottica per un effetto di abiti luminosi

"Milan Book Launch", Infondere il design danese con lo spirito del Giappone con Rizzoli International Publication dedicato a OEO Studio. Presentazione del Catalogo di Design e Arredi del minimalismo giapponese.

BrerArtFood Prodotti di streetfood elaborati dalla tradizione siciliana, a cura di Stefania Lattuca e Domenico Della Salandra

Al termine della manifestazione, dal 15 aprile tornano in Biblioteca le Lezioni dell'Accademia di Brera

Dal Centro Ricerca Alfredo Galmozzi

Assemblea dei Soci Venerdì 11 aprile 2025, seconda convocazione alle 18 per discutere del seguente ordine del giorno:

  1. Presentazione ed approvazione delle Attività del Centro; 
  2. Presentazione ed approvazione del Bilancio 2024. 

L'assemblea è aperta ai Soci e a coloro che vogliono diventarlo. Ricordiamo anche che il Centro Galmozzi sarà presente nel programma delle celebrazioni del 25 aprile.

Dall'ASST Cremona

Nuova edizione dei corsi BLSD base e retraining rivolti ai cittadini

[[pdf]]Scarica il voltantino informativo.BLSD intero.

[[pdf]]Scarica il voltantino informativo.BLSD retraining.

Sabato 12 aprile 2025 (iscrizioni aperte fino all'8 aprile).

Giornata mondiale della salute: incontri per donne in gravidanza, mamme e bambini

Ecco le iniziative di prevenzione e informazione promosse dall'Asst di Cremona. Per gli adolescenti c'è anche il vax day contro il meningococco B.

In occasione della Giornata Mondiale della Salute l'ASST di Cremona organizza una serie di eventi rivolti in particolare a donne in gravidanza, genitori e neogenitori che si svolgeranno dal 7 all'11 aprile 2025. Il tema scelto quest'anno dall'OMS è “Un inizio sano, un futuro pieno di speranza”; è per questo che tutte le iniziative promosse, in collaborazione con Regione Lombardia e ATS Val Padana mettono al centro la salute della donna e dei bambini.

Il programma della settimana è ricco di iniziative e incontri che coinvolgono la Patologia neonatale dell'Ospedale di Cremona, i Consultori di Cremona e di Casalmaggiore ei centri vaccinali. 

Riunione della Commissione consiliare permanente

Il Tempo dell'Infanzia, Antonella Questa l'8 aprile al Filo

Infanzia felice, lo spettacolo sulla pedagogia nera

Il progetto educativo Il Tempo dell'Infanzia, giunto alla terza edizione, continua ad offrire spunti di riflessione e approfondimento per genitori, insegnanti e operatori del settore. Martedì 8 aprile alle ore 20:45, al Cinema Filo, l'attrice, autrice e regista Antonella Questa porta in scena il suo spettacolo dal titolo Infanzia felice. Una fiaba per adulti: una performance originale che propone una riflessione coinvolgente sulla pedagogia nera e sulla necessità di un'educazione basata sul rispetto e sulla consapevolezza.

Antonella Questa, già ospite della scorsa edizione, guiderà il pubblico in un viaggio attraverso la storia dei metodi educativi violenti del passato, offrendo spunti di riflessione rispetto al loro impatto sulla formazione di bambine e bambini e sulla necessità e importanza di adottare approcci educativi più inclusivi e rispettosi della loro dignità.

“I metodi educativi violenti che attraverso botte, urla, colpevolizzazione e manipolazione psicologica, ci hanno cresciuti forse obbedienti, hanno contribuito a renderci pero` anche sofferenti, spesso frustrati, persino rabbiosi, incapaci di ascoltare davvero i nostri bisogni e soprattutto quelli dei nostri figli e/o allievi, con un impatto negativo sulla vita quotidiana, ancora oggi molto evidente” sostiene Questa.

Come sopra accennato, l'appuntamento si inserisce nella terza edizione de Il Tempo dell'Infanzia, contenitore di iniziative formative, divulgative e laboratori ali, per mettere al centro del pensiero adulto la fascia d'età 0-14 anni. “La missione del progetto è di costruire una serie di interventi rivolti a professionisti, comunità e istituzioni per contribuire al miglioramento delle loro capacità di protezione dell'infanzia. Nello specifico, lo spettacolo di Antonella Questa ci aiuta a comprendere che non sono i bambini quelli su cui dobbiamo lavorare per contrastare violenza, bullismo, autolesionismo, ma gli adulti, noi, gli ex bambini”, dichiara al riguardo l'assessora all'Istruzione Roberta Mozzi.

Sempre all'interno della rassegna, mercoledì 9 aprile, alle ore 17, in Sala Zanoni, è organizzato un importante appuntamento dedicato alla conoscenza dei Musei cittadini dal titolo I musei per la prima infanzia. Marina Volonté (responsabile del Servizio Sistema Museale “CremonaMusei” e conservatore del Museo Archeologico), Silvia Camisaschi (operatore culturale del Museo di Storia Naturale e Piccola Biblioteca), Marco Fornasari (responsabile Servizi Educativi del Museo del Violino) e Chiara Lucchi (responsabile dei Servizi Educativi del Museo Diocesano) presenteranno a genitori e insegnanti il Sistema museale cittadino, con particolare riferimento all'offerta per la fascia 0-6 anni. Per le bambine e i bambini presenti è prevista una proposta di laboratorio a cura dei Servizi Educativi del Sistema Museale. È possibile prenotare l'attività gratuita scrivendo a museo.didattica@comune.cremona.it. “La presentazione dell'offerta del Sistema Museale cittadino – aggiunge a tale proposito l'assessora Roberta Mozzi – si traduce nella scelta di presentare le proposte dedicate ai più piccoli: attività laboratori ali, interattive e coinvolgenti, dedicate ad asili nido e scuole infanzia e alle famiglie. Pensare che bambini molto piccoli possano entrare e trovare il proprio spazio nei musei non è così scontato, eppure i bambini partecipano, si divertono e apprendono molto più di quello che siamo soliti pensare”.

Iniziativa in collaborazione con il Porte Aperte Festival e il Liceo Classico “D. Manin”

Il 10 aprile, al Museo Archeologico, nuovo incontro dedicato alla cultura classica

Il Museo Archeologico ospita un nuovo incontro dedicato alla cultura antica e al suo riflesso nell'attualità. L'occasione è la pubblicazione del libro Politica e politiche. Perché e come rileggere Aristotele oggi, di Silvia Gastald i e Giovanni Battista Magnoli Bocch i, con contributi multimediali di Cesare Zizza (Passato Prossimo, Pavia University Press). Del libro parlerà uno degli autori, Giovanni Battista Magnoli Bocchi, in dialogo con Barbara Zagni, docente di filosofia presso il Liceo Classico “D. Manin”.

Del libro parlerà uno degli autori, Giovanni Battista Magnoli Bocchi, in dialogo con Barbara Zagni, docente di filosofia presso il Liceo Classico “D. Manin”.

L'incontro, ad ingresso libero, si svolgerà giovedì 10 aprile, alle ore 18, e seguirà quello in programma per gli studenti del liceo, la mattina stessa, nell'aula magna dell'Istituto. La presentazione al museo avviene in collaborazione con il Porte Aperte Festival, del quale rappresenta un'anteprima, e con il Liceo Classico “D. Manin”.

Come recitano le note di copertina:

Gli autori, tra i maggiori esperti del pensiero aristotelico, si rivolgono, con un linguaggio chiaro e mai banale, a un pubblico non specialista e, in prima battuta, ai lettori più giovani con un duplice intento: da un lato, risvegliare l'interesse nei confronti della politica intesa nel suo senso più antico e originario (e cioè quale insieme di azioni e decisioni al servizio della polis, la città); dall'altro, una sfida lanciare a un sistema culturale che, troppo spesso virtuale della frenesia e della superficialità, fatica a proporre strumenti adeguati alla comprensione del mondo attuale.

Silvia Gastaldi ha insegnato Storia della filosofia antica presso l'Università degli Studi di Pavia ed è stata Presidente della Società Italiana di Storia della Filosofia Antica (SISFA); è tra i maggiori specialisti della Politica, delle Etiche e della Retorica di Aristotele. Giovanni Battista Magnoli Bocchi si occupa del racconto del passato a fini politici e collabora con le Università di Pavia, Milano e Strasburgo-Mulhouse.

Agli iscritti alla “Fondazione Circolo Fratelli Rosselli”

Care amiche e cari amici, convochiamo l'Assemblea ordinaria dei soci della Fondazione Circolo Rosselli in prima convocazione il 4 aprile 2025 alle ore 8 e in seconda convocazione mercoledì 16 aprile alle ore 16.00. presso la sede della Fondazione Circolo Rosselli, via degli Alfani 101r Firenze. L'Assemblea avrà il seguente ODG: 

  • Comunicazioni del Presidente.
  • Presa d'atto dei nuovi soci approvati dal direttivo.
  • Approvazione del Bilancio Consuntivo 2025.
  • Varie ed eventuali.

Ricordiamo che all'assemblea possono partecipare i soci secondo il regolamento con il pagamento delle quote associative. Ringraziamo in particolare coloro che hanno rinnovato o stanno rinnovando l'iscrizione per il 2025 ei nuovi soci che lo hanno fatto.

Cordiali saluti, Valdo Spini, Presidente Paolo Golini, Vicepresidente e rappresentante legale Massimo Tarassi, Tesoriere.

Associazione "Riaprire i Navigli"

Convocazione assemblea ordinaria 2025

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA 2025

I Soci dell'Associazione "Riaprire i Navigli", sono convocati in Assemblea Ordinaria a Milano presso il Circolo De Amicis in via De Amicis, 17, in prima convocazione lunedì 14 aprile 2025 alle ore 22 e in seconda convocazione martedì 15 aprile 2025 alle ore 18, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 

  1. Approvazione del rendiconto consuntivo 2024.
  2. Approvazione della Relazione di Missione al bilancio chiuso al 31/12/24.
  3. Approvazione del programma dell'Associazione 2025.
  4. Approvazione del bilancio preventivo 2025.

Si ricorda che ai sensi dello Statuto hanno diritto di partecipare alle assemblee tutti i Soci iscritti, purché in regola con il pagamento della quota sociale. Non è ammesso il voto per delega.

Copia del Bilancio consuntivo 2024 è consultabile presso la sede dell'Associazione, i Soci che desiderassero riceverlo via e-mail ne possono fare richiesta scrivendo a riaprireinavigli@gmail.com.

Il Presidente  Roberto Biscardini

Associazione Postumia Centro Studi e Ricerche di scienze Lettere e Arti

 

Dall'archivio L'Eco Eventi e ricorrenze

  domenica 16 aprile 2023

ECO-Bacheca del 16 aprile

  giovedì 25 luglio 2024

ECO-Bacheca del 25 luglio

Eventi, libri, segnalazioni

  lunedì 6 febbraio 2023

ECo-Bacheca del 6 febbraio

  lunedì 19 giugno 2023

ECO-Bacheca del 19 giugno

Rimani informato!