Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Cultura

Storia, magia, tradizioni e paura nel Polesine sott’acqua

Sonia Aggio ospite del Caffè Letterario, il 21 novembre a Crema

  15/11/2022

Di Redazione

Storia%2c+magia%2c+tradizioni+e+paura+nel+Polesine+sott%e2%80%99acqua

Abbiamo ricevuto e ben volentiari riportiamo.

Lunedì 21 novembre il Caffè Letterario di Crema inconta Sonia Aggio, alle 20.45 presso la sala Bottesini dell'ex convento di San Domenico, ingresso libero.

Sonia Aggio, segnalata al Campiello Giovani racconta il suo Magnificat, romanzo d'esordio

Conversazione con Riccardo Maruti, accompagnamento musicale di Chiara Marinoni e Matteo Bacchio.

«Questo stupefacente Magnificat è il romanzo d'esordio di una ragazza nata a Rovigo nel 1995, che non ha paura di raccontare la sua terra, ricca, misteriosa e senza tempo, percorsa dal Grande Fiume. Perché non narra il presente, forse troppo scivoloso e torbido, ma lascia che il tempo calmi le acque, e racconta con cura e affetto gli anni dell'alluvione del 1951. Perché in epigrafe appare una citazione dal Don Camillo di Guareschi, e questo mi commuove e mi consola. Perché, infine, è ben riconoscibile la centralità del paesaggio: il marchio di qualità forse più evidente di una narrativa veneta che affonda le radici tra i grandi maestri del Novecento, ma che prova, in tanti modi e con tante voci, a dire ancora oggi qualcosa di nuovo e, perché no, di bello». Queste parole di Paolo Malaguti, grande narratore di storie della sua terra sono la migliore presentazione del romanzo d'esordio di Sonia Aggio, che nel suo “carnet” ha una serie di racconti pluripremiati e una una segnalazione al Campiello Giovani, prossima protagonista del Caffè Letterario di Crema: ne parlerà la sera di lunedì 21 novembre con il giornalista Riccardo Maruti in sala Bottesini del teatro San Domenico, con inizio alle 20.45 e ingresso libero. La serata vede, come da tradizione, l'accompagnamento musicale a cura di Chiara Marinoni e Matteo Bacchio.

«Il titolo è un omaggio a un'opera di Sandro Botticelli, La Madonna del Magnificat, opera molto intima probabilmente destinata a un uso domestico, che mi ha colpito per la presenza di cherubini, belli e androgini, che mi hanno ispirato nella fisicità delle protagoniste, Nilde e Norma», spiega Sonia. Nilde e Norma sono cugine, ma è come se fossero sorelle. Sono coetanee e, crescendo, il loro legame è diventato sempre più forte, fino a trovare rifugio l'una nell'altra dopo la morte dei rispettivi genitori avvenuta durante i bombardamenti del 1944. Un pomeriggio Norma rientra a casa visibilmente sconvolta: ha le ginocchia sbucciate, delle ferite sui gomiti. A Nilde racconta di essere caduta mentre percorreva l'argine del fiume Po in bicicletta per rientrare a casa. Ma Nilde sin da subito sospetta che non si tratti della verità. I comportamenti di Norma, da quel momento, si fanno sempre più bizzarri: a ogni temporale raggiunge il fiume correndo sotto la pioggia, fa in modo che Nilde perda le sue tracce per giorni; ha uno sguardo sconvolto e si nega all'aiuto di chiunque. Un giorno, mentre la pioggia non dà segno di volersi placare, il Po è in piena e minaccia di rompere gli argini, Nilde scopre il segreto che ha allontanato Norma da lei. Ai lettori il piacere di scoprirlo a loro volta. L'alluvione del 1951 travolse il Polesine cambiandone completamente lo scenario geografico, urbano e umano. «È un evento che ha segnato un punto di rottura con il passato, quindi anche con una serie di tradizioni: una società è collassata nel giro di una notte. Ho voluto dare un tributo proprio a questa società, alle centinaia di migliaia di persone emigrate per non tornare mai più, ricordandogli ultimi mesi prima dell'alluvione». Un evento raccontato attraverso le parole e la vita di due cugine la bella e dolce Nilde e la bellissima ma contrastata Norma.

In Magnificat c'è anche un senso molto mistico di legame con il territorio, con una forte impressione di realismo magico che sposta l'attenzione dal terreno all'ultra terreno. «Il territorio diventa il mezzo attraverso cui fare accadere delle cose che banalmente possiamo considerare soprannaturali, che trascendono la comprensione umana. Di fatto non c'è mai una spiegazione di questi fenomeni. C'è da parte della comunità una condivisione di questo retaggio di leggende, di percezione di tradizioni che, non viene effettivamente messo in discussione e che si trasmette di madre in figlia. Tutti gli abitanti del paese lo condividono. Il mio territorio mi rappresenta, l'ho sempre trovato molto affascinante, inoltre con questo romanzo cancello una serie di stereotipi che si applicano al Polesine, considerata zona depressa. Ho voluto comunicarne la bellezza e il piacere di viverci nonostante la drammaticità dell'argomento».

Come per tutte le manifestazioni del Caffè Letterario, anche questa è stata resa possibile dal contributo delle aziende che sostengono l'associazione culturale: Associazione Popolare di Crema per il territorio, Banca Cremasca e Mantovana, Sparkasse, Comitato Soci Coop di Crema, libreria La Storia di Crema, il quotidiano La Provincia di Cremona e Crema, Teicos di Pandino, Icas sdi Vaiano e, naturalmente, la Fondazione San Domenico, che ospita gli appuntamenti.

Dall'archivio L'Eco Cultura

  martedì 27 ottobre 2020

Premio Letterario “Paolo BRIANZI” 2020 – VI° Edizione

Abbiamo ricevuto e volentieri pubblichiamo

  domenica 4 ottobre 2015

Emilio Zanoni Le celebrazioni dell’Anniversario aprono uno scrigno di sapere

I dirigenti ed i soci dell’Associazione Emilio Zanoni, un anno fa, apprestando un degno progetto di rievocazione, in occasione del centesimo anniversario della nascita e del ventesimo della scomparsa, della figura del compianto Sindaco ed uomo politico socialista, non avrebbero realisticamente stimato di poter sviluppare una così vasta massa di iniziative di salvaguardia delle fonti documentali e di approfondimento storico e culturale.

  giovedì 16 ottobre 2014

L’associazione Emilio Zanoni si riunisce per definire il suo programma di lavoro

La Presidente Clara Rossini riunisce l’associazione per il prossimo sabato 18 ottobre.

  lunedì 20 giugno 2022

EL SÙRBET 

Di Giàcinto Zanetti (traduzione di Clara Rossini)

Rimani informato!