Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Memo

Libreria del Convegno

L'evento di domenica prossima

  27/10/2021

Di Redazione

Libreria+del+Convegno

DOMENICA 31 OTTOBRE ORE 17:00  

LORD CAFFÈ, C.SO GARIBALDI, 97

 

EVENTO SU PRENOTAZIONE 

  

LIBRERIA DEL CONVEGNO 0372 32 234 

LORD CAFFÉ                        0372 30 616   

 

 

Domenica 31 ottobre al Lord Caffè di C.so Garibaldi, 97 alle ore 17:00, la Libreria del Convegno presenta il libro di Cosimo Argentina e Orso Tosco "Dall'Inferno. Due reportage letterari", edito da Minimum Fax. 

Nel primo racconto, "Umè", l'autore pugliese torna a narrare la sua Taranto, raccontando l'Ilva attraverso un ragazzo che una sera si reca in fabbrica alla ricerca di colui che deve insegnargli le arti del mestiere iniziandolo al lavoro da operaio. Le peregrinazioni del protagonista fra reparti e colate d'acciaio, personaggi mefistofelici e poveri diavoli, ricordano un'Odissea joyciana mentre lo stile di scrittura che accosta l'italiano a dialetto pugliese, ricorda i pastiche letterari di Louis-Ferdinand Céline.  

La tematica trattata è quella della lotta operaia, da cui emergono anche le contraddizioni e le macchinazioni operate da coloro che stanno ai piani alti dell'azienda ma il tutto utilizzando un tono talvolta comico che scaturisce spesso dalle parole dei personaggi che tendono a sdrammatizzare per sopravvivere alla vita che è toccata loro in sorte. 

Orso Tosco, in "Bestin" narra Genova attraverso le vicende del protagonista del racconto, un ragazzo con problemi neurologici dalle cui parole e pensieri emerge una città visionaria e disincantata ma anche prepotentemente dura e realistica. Il fil rouge è infatti l'esistenza degli outsider che abitano il capoluogo ligure, di cui emerge un ritratto quasi da città invisibile calviniana. 

Sullo sfondo di tale narrazione compare anche la recente ed attuale tragedia del crollo del ponte Morandi che da un momento all'altro sparisce dalla città, fatto che suscita i sensi di colpa del protagonista che come mitologico Atlante si carica la città sulle spalle osservando quotidianamente le coordinate e lo spostamento millimetrico dei suoi edifici e monumenti perché crede che dal loro equilibrio dipenda quello politico globale e mondiale.  

Questi due reportage letterari hanno in comune la narrazione di vite di outsider, calate nella nostra contemporaneità, narrati secondo visioni e stili diversi ma che nella loro eterogeneità ben esprimono ciò che i due scrittori vogliono comunicare ai lettori. 

Dall'archivio L'Eco Memo

  martedì 16 gennaio 2018

Pizzighettone: uno scrigno di storia e di tradizione popolare Mercoledì 17 gennaio

L’anno appena iniziato si materializza sulle sponde dell’Adda all’insegna del solito ed apprezzato dinamismo; con cui l’associazionismo locale tiene alta la testimonianza delle inesauribili risorse di cultura popolare e di valorizzazione di un invidiabile patrimonio monumentale e paesaggistico

  mercoledì 13 settembre 2017

A Cremona il 20 settembre Incontro di rievocazione del 147° anniversario della presa di Porta Pia

MERCOLEDI’ 20 SETTEMBRE 2017 ore 17 Cortile Palazzo Comunale – spazio antistante la lapide dedicata a Giacomo Pagliari.Partecipano: il Sindaco di Cremona, prof. Gianluca Galimberti, il Presidente della Provincia di Cremona, dott. Davide Viola

  giovedì 12 marzo 2015

Agenda eventi: Franzinelli e Zanoni Poeta Dialettale

Franzinelli: Venerdì 13 ore 17 al Filo e Zanoni Poeta Dialettale sabato 14 ore 21 su Cremona 1

  lunedì 25 marzo 2019

Animamontis. le vocie della montagna. Evento 14 aprile 2019

DOMENICA 14 APRILE ORE 21.00 ANDARE PER SILENZI La vocazione di perdersi e ritrovarsi nella natura Incontro con l'esploratore e scrittore Franco Michieli. La testimonianza di un approccio all'esplorazione, che va controcorrente rispetto ad una civiltà sempre più virtuale. Franco Michieli attraversa a piedi terre impervie, interpretandole esclusivamente con occhi e facoltà umane, in vero isolamento nella natura e senza l'ausilio di Gps, mappe, bussola ed orologio

Rimani informato!