Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Memo

Libreria del Convegno

Gli eventi del weekend

  22/10/2021

Di Redazione

Libreria+del+Convegno

VENERDÌ 22 OTTOBRE ORE 17:30 

LORD CAFFÈ, C.SO GARIBALDI, 97 

 

Incontro a cura di Alessandro Govoni  

Evento su prenotazione:

Libreria del Convegno 0372/32234  

Lord Caffè 0372/30616  

Alessandro Govoni parlerà degli accorgimenti nutrizonali per rafforzar e il sistema immunitario e Alessandro Govoni parlerà degli accorgimenti nutrizionali per rafforzare il sistema immunitario e prevenire la formazione dei tumori a partire dagli studi del Professor Gaetano Fichera.

SABATO  23 OTTOBRE ORE 17:30 

LORD CAFFÈ, C.SO GARIBALDI, 97 

In che modo la velocità della Rete, gli effetti del media shock e tutte le affascinanti promesse del web - come accorciare le distanze o ridurre i tempi di comunicazione - hanno cambiato il modo di fare poesia e hanno influito sul senso di identità e di relazione di ciascuno? I testi raccolti in questo volume, scritti da poeti nati tra il 1940 e il 1999, provano a tracciare alcune possibili traiettorie di senso per rispondere a questa domanda e fare nascere altre quesiti capaci di alimentare consapevolmente il dibattito intorno a poesia e Rete. Il volume si articola in due sezioni: la prima è dedicata agli omaggi di poeti affermati che hanno concesso alcuni contributi inediti sul tema; la seconda ospita invece gli inediti di poeti che hanno risposto alla call per la composizione del volume e che sono stati ritenuti meritevoli di farne parte dal comitato editoriale di Alma Poesia, che si è occupato anche della stesura di commenti critici che intervallano i testi delle autrici e degli autori proposti. Distanze obliterate. Generazioni di poesie sulla Rete, in un viaggio tra le generazioni, prova a riassumere in sé le diverse accezioni del rapporto poesia-Rete. 

DOMENICA 24 OTTOBRE ORE 17:00 

LORD CAFFÈ, C.SO GARIBALDI, 97  

 

Evento su prenotazione:  

Libreria del Convegno 0372/32234  

Lord Caffè 0372/730616  

Dopo aver colmato il mondo con Ovunque sulla terra gli uomini, Marco Marrucci gioca qui di sottrazione, ideando nove atti di una pirotecnica fenomenologia dell'impresenza in cui è lui stesso a cadere nell'eterna illusione (e nel compito) del buon raccontista: declinare l'invisibile 

Perché i racconti di Novena possano recitare la loro cadenzata preghiera il lettore di questa raccolta sarà costretto ad ascoltare sempre, bisbigliata e talvolta sinistra, una seconda voce sotto traccia. Perché possa guardare al centro esatto di queste storie dovrà fissare lo sguardo dritto nel punto cieco che le parole, spesso a malincuore o controvoglia, sembrano indicare. Perché riesca a comprendere le allucinazioni che inesorabilmente attirano i suoi personaggi nel baratro gli toccherà cercare fra gli scricchiolii, i brividi, le ombre, i sospiri, addirittura fra le righe e oltre i confini della pagina. Che siano persone care e irraggiungibili, presenze fantasmatiche e inquietanti, animali mitologici o domestici; che siano oggetti minacciosi, luoghi inarrivabili, riti magici o azioni miserevoli; che siano paure indefinite, solitudini desertiche, obblighi disperati, amori platonici: ognuno di questi nove episodi sembra destinato a dover volteggiare attorno a un vuoto, a modellarsi a partire da un che di impalpabile, a prendere forma precisamente intorno a un'assenza.

Le gallerie

Dall'archivio L'Eco Memo

  mercoledì 6 maggio 2020

Attualità di Socialismo e Liberalismo

Prospettive a confronto

  venerdì 28 maggio 2021

"La costituzione spiegata ai bambini" di Francesca Parmigiani

Evento organizzato da ARCI e ANPI per il 2 giugno alle 18,00

  mercoledì 27 ottobre 2021

Libreria del Convegno

L'evento di domenica prossima

  giovedì 21 febbraio 2019

Cremona fra il ‘500 al ‘600 Incontri con Fulvio Stumpo al Filo il 27 febb Organizza ‘Dante Alighieri’

Anche nella storia della cultura la divisione per secoli è quanto mai artificiosa, perchè lo spirito umano, nel suo svolgersi, non tiene conto della cronologia

Rimani informato!