Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Libri

"lI Signore di Notte" di Gustavo Vitali

Indagini sullo sfondo della Venezia agli albori del XVII secolo

  05/11/2020

Di Redazione

%22lI+Signore+di+Notte%22+di+Gustavo+Vitali

Il titolo richiama esplicitamente ai “Signori di Notte”, una delle numerose magistrature dell'antica Serenissima Repubblica di Venezia. Si potrebbe dire che svolgevano insieme le funzioni di giudici e capi della polizia. La magistratura era formata da sei aristocratici, uno per ogni sestiere nei quali tutt'oggi è ancora divisa la città. Venivano eletti dal Maggior Consiglio, il massimo organo decisionale della oligarchia patrizia al potere. 

Personaggi veri in una storia inventata

Alcuni dei personaggi, il protagonista in primis, sono realmente esistiti al tempo della vicenda che è invece di pura fantasia, come lo sono i loro tratti caratteriali e le loro azioni descritte nel racconto. Di conseguenza la trama, che si dipana lungo un imprecisato numero di giorni nel corso del 1605, si è adeguata ai rispettivi ruoli e tempi nella vita reale. Senza paura di esagerare, si potrebbe dire che il libro è costato in ore di ricerca e documentazione più di quante dedicate alla stesura. 

Notizie e curiosità sulla Venezia di allora

Una caratteristica del giallo sono le aggiunte di notizie che descrivono la società veneziana all'alba del XVII secolo, che raccontano episodi storici, aneddoti, curiosità, leggende, perfino fiabe. Lo fanno talvolta in modo dissacratorio, spassoso, sempre con un linguaggio crudo. Tuttavia sono divagazioni durante le quali i protagonisti restano sempre presenti con i rispettivi pregi e difetti, certezze e titubanze. Sono divagazioni che non intendono affatto interrompere la narrazione, tanto meno fungere da pretesto per “salire in cattedra” nel senso più pedante del termine. Al contrario, lo scopo è quello di incuriosire il lettore su come vivevano e cosa pensavano i veneziani del tempo, contestualizzare il romanzo nel periodo e arricchire il racconto. 

Un protagonista controverso in un intrigo affascinante.

La bella e riuscita kermesse “Giallo a Palazzo”, la rassegna organizzata da Confcommercio Cremona in sinergia con il quotidiano cremonese “La Provincia”, che aveva avuto un brusco “stop” in vista di una auspicata ripresa, è costretta a prendere responsabilmente atto dei prolungarsi di un contesto, in cui, oltre alla minaccia della salute, entra in gioco un combinato disposto di precauzionalità e di rinunce..

Come dichiara un comunicato, l'emergenza sanitaria ha costretto l'autore del giallo Il Signore di Notte a soprassedere a organizzare le presentazioni del libro, una scelta presa a malincuore e della quale si riparlerà quando questi brutti tempi saranno alle spalle.

Tuttavia la promozione dell'opera procede per altre strade e tra queste alcune lusinghiere recensioni apparse in blog letterari, social e anche grazie ad articoli di stampa. 

Circa le prime segnaliamo in Eroica Fenice la recensione di Marianna de Falco

Ciò che colpisce, infatti, al di là degli sviluppi della trama, sicuramente inaspettati e ben costruiti, è proprio l'accuratezza … Ogni scena, anche quella più banale, è descritta con un'attenzione al dettaglio che rasenta il maniacale; le strade, le case, l'abbigliamento dei personaggi sono dipinti in maniera così precisa che sembra quasi di assistere ad una proiezione cinematografica.

Per Racconti dal Vicinato Stefania Difrancescantonio ha scritto

Il mistero e le allusioni cognitive sono un giusto connubio tra la visione e la fantasia, voluta per suggestionare maggiormente il lettore.

In Attimi di Prosa Ilaria Scopelliti scrive

La suspense travolge il lettore sin dalle prime pagine, fondendosi perfettamente con lo stile narrativo, … La narrazione è infatti molto fluida, il testo scorre meravigliosamente, in un intreccio studiato di verità storica e finzione narrativa.

Dalla pagina Instagram di Lettori Sperduti

Un romanzo giallo a tutti gli effetti, nel quale però anche l'ambientazione svolge un ruolo d'eccezione.

Dianora Tinti in Letteratura e … Dintorni riporta il commento di un lettore

Tra nozioni illuminanti e affreschi di scorci suggestivi, vizi e virtù, amori e interessi che si accavallano in un caleidoscopio di emozioni, l'autore ci tiene sul filo degli eventi con maestria.

Rita Fortunato nel blog Parole Ombra ha aggiunto un singolare curriculum dell'autore che ripercorre le sue letture nei diversi periodi della vita.

E poi hanno segnalato Il Signore di Notte anche Amabili Letture, Lettrici Impertinenti, Libri sul Divano dei Pigri, Zaffiro Magazine, WWW Italia, Bussola Culturale e tanti altri, in tutto circa 120 tra recensioni e notizie.

Dall'archivio L'Eco Libri

  lunedì 23 marzo 2015

Eco Libri presenta Il Triangolo delle Idee Di Massimo Negri

Il libro contiene racconti di vita dell’autore attraverso gli affetti, i libri, le idee, le passeggiate, i giri in bicicletta, le partite a pallone e i viaggi in Europa

  giovedì 23 settembre 2021

Nel magico mondo di Timpamara con il romanzo di Domenico Dara

Abbiamo ricevuto e volentieri riportiamo

  venerdì 17 novembre 2017

Una testimonianza cruciale per la memoria storica contemporanea di Cremona

La celebrazione comunitaria dell’eccezionale compleanno del prof. Coppetti ha fornito, nelle sue varie sfaccettature specchio di un’adesione corale, un apporto destinato, come tutte le iniziative approdate a libro, ad arricchire il patrimonio di cultura e di storia della comunità e, quindi, a durare nel tempo

  giovedì 4 ottobre 2018

Una mattina mi son svegliato libro di Ennio Serventi e Chiara Somenzi

In tempi, caratterizzati dalla prevalenza della cultura social e della comunicazione digitalizzata sul sapere frutto di memoria e ponderazione, ogni nuova iniziativa editoriale non può che rinfrancare gli animi di chi (noi tra questi) non trae dai presenti contesti motivo per buoni auspici

Rimani informato!