Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Cultura

Carnevale per i bambini al Filo. Tradizione rispettata

Abbiamo ricevuto e, poiché oggi è martedì grasso, diamo notizia del bell’evento svoltosi ieri. Con il che cogliamo l’occasione per fornire uno spaccato di una delle più significative tradizioni.

  05/03/2019 10:37:00

A cura della Redazione

Carnevale++per+i+bambini+al+Filo.+Tradizione+rispettata

L’ECOCULTURA Carnevale per i bambini al Filo. Tradizione rispettata

Abbiamo ricevuto e, poiché oggi è martedì grasso, diamo notizia del bell’evento svoltosi ieri. Con il che cogliamo l’occasione per fornire uno spaccato di una delle più significative tradizioni.

Sopravvissute, in questo caso, grazie al fattivo impegno con cui la mai sufficientemente lodata Società Filodrammatica Cremonese, presieduta e diretta anche nei suoi più particolareggiati gangli organizzativi da Giorgio Mantovani, pone nelle prime posizioni del proprio cartellone annuale la cura verso il pubblico infantile e la cultura popolare.

Grazie all’aiuto del Presidente, abbiamo attinto al bel lavoro di Carla Bettinelli Spotti, dedicato ai duecento anni del sodalizio di Piazza Filodrammatici il tassello giusto per collocare nella sua scansione storica questo festoso evento.

L’istituzione del “calendario dei divertimenti da proporre per il carnevale” data dall’assemblea sociale di fine anno, in vero supplita, causa questioni procedurali dai membri del Consiglio. I quali accolgono “la richiesta del signor Angelo Colla e figlio di affittare il teatro per i loro spettacoli di marionette”, destinati ad animare il ciclo di fine inverno. Si era alla fine del 1890. Sia pure di passaggio sarebbe il caso di evidenziare il rating della compagnia ingaggiata allo scopo. quel Colla Angelo che calcò le scene per molti decenni. I cui discendenti continuano con successo una tradizione proiettata ben oltre i confini nazionali. Da allora e per un lungo arco di tempo giunto fino ai giorni nostri il teatro-bomboniera, fulcro del complesso monumentale, sarebbe diventato la location elettiva del divertimento più apprezzato, da adulti e da piccoli.

Se ne ha palpabile dimostrazione, visionando l’immagine ripresa nel corso del Carnevalino del 1956, in cui si intravede Silvano Bottoni, all’epoca e per molti anni inostituibile animatore dell’attività sociale.

 

 

Dall'archivio L'Eco Cultura

  sabato 2 gennaio 2021

La néef

Calamità naturali: c'è chi spala e… c'è chi parla

  martedì 21 ottobre 2014

Il programma di lavoro dell'Associazione Zanoni di Cremona decisa il 18 ottobre 2014

L'assessore Rosita Viola nominata nel Consiglio in rappresentanza del Comune di Cremona

  domenica 13 settembre 2020

 EL TRÉVO

Di Giàcinto Zanetti (Traduzione in italiano di Clara Rossini e in inglese di Massimiliano Mazzi)

  domenica 22 maggio 2022

“il Novecento di Mario Coppetti”

Mostra retrospettiva e compendio del vissuto civile e artistico dello scultore/partigiano

Rimani informato!