Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Libri

L'Eco presenta 'Disertorì di Mimmo Franzinelli

Sarà ospite della rassegna Filo-Libri della Società Filodrammatica Cremonese in partnership con A.N.P.I – ASSOCIAZIONE ZANONI – L’Eco del Popolo, Mercoledì 1 giugno 2016 ORE 17,30 in Sala Convegni Circolo Filo – piazza Filodrammatici, 2. L’autore si confronterà con: Giancarlo CORADA, storico e già Sindaco di Cremona, Fulvio STUMPO, Giornalista de La Provincia, Fabrizio LOFFI, Direttore Mondo Padano

  29/05/2016

A cura della Redazione

L%27Eco+presenta+%27Disertor%26igrave%3b+di+Mimmo+Franzinelli

Come sostiene Corrado Stajano nella ragionata recensione sul Corriere della Sera l'ultima fatica editoriale di Mimmo Franzinelli, intitolata “Disertori” ed edita da Mondadori (388 pag. 22 euro), rappresenta una particolareggiata analisi della diserzione durante il quinquennio del secondo conflitto mondiale.

Si tratta di un catalogo ragionato del fenomeno, arricchito da una straordinaria documentazione tratta dagli archivi, dai diari storici dei reparti, dalle istruttorie, dalle sentenze dei tribunali, dai rapporti, dai bollettini di guerra, dagli studi, saggi, inchieste apprestati nell'ultimo mezzo secolo.

La diserzione, oggetto della ricerca, costiuì un fenomeno rilevante, di massa si potrebbe osare; incardinato dal primo conflitto con le sue quattromila fucilazioni e con le decimazioni di giovani fuggiti dalla carneficina del fronte e destinato ad irrompere negli scenari della seconda guerra mondiale.

Che, sotto tale profilo, mette in campo statistiche non meno vistose: 200.000 processi, 71.307 condanne a pene superiori ai dieci anni, 24 ergastoli, 40 fucilazioni. Dati questi riferiti al periodo compreso tra l'entrata in guerra ed il 1943. Poi, allestire statistiche sarebbe stato comprensibilmente più complicato.

I numeri dicono sufficientemente della vastità del fenomeno, analizzato da Franzinelli; ma mettono anche in evidenza la problematicità della percezione in una classe dirigente che aveva fatto delle guerre il perno del proprio potere politico e della diffusione dei propri miti.

La loro progressiva e manifesta evidenza avrebbe costituito una vera e propria spina nel fianco per il “duce”. Che, una volta diventato convinto assertore della guerra, condanna senza appello pacifisti ed obiettori di coscienza e pretende l'esemplarità delle punizioni.

Dando luogo ad una disumana filiera, nei confronti della quale l'autore dice “Storie di vita e di morte che mi hanno indignato, commosso e provato”.

“Furoni vigliacchi o eroi? Si rifiutarono di partire per il fronte nella Seconda Guerra Mondiale, non rientrarono da una licenza, fuggirono dalle lande gelate durante la Campagna di Russia, non vollero accettare la Repubblica Sociale dopo l'8 settembre: migliaia di ragazzi – giovanissimi, anche se molti già padri di famiglia, spesso gli unici a portare a casa uno stipendio – finirono davanti ai Tribunali di guerra. Quelli condan¬nati alla fucilazione, subirono l'infamante morte riservata ai traditori”.

La punta dell'iceberg dell'aggregato di crudeltà è rappresentato, tra i tanti episodi che meritano tutti di essere conosciuti, dalla vicenda della fucilazione di cinque soldati, ordinata, ad armistizio ormai avvenuto, da Luigi Chatrian, comandante della 227° divisione di stanza a Castrovillari.

Paradossalmente, a guerra finita, il negativo protagonista di tanta barbarie avrebbe avuto una second life di prestigio. Non solo come esponente di spicco della vita politico-istituzionale, ma, paradossalmente, anche come presidente dell'Opera Orfani di Guerra.

L'autore Mimmo Franzinelli, storico del fascismo e dell'Italia repubblicana, che è stato a Cremona in apprezzate conferenze di presentazione di precedenti libri di successo, sarà ospite della rassegna Filo-Libri della Società Filodrammatica Cremonese in partnership con A.N.P.I – ASSOCIAZIONE ZANONI – L'Eco del Popolo, Mercoledì 1 giugno 2016 ORE 17,30 in Sala Convegni Circolo Filo – piazza Filodrammatici, 2.

L'autore si confronterà con: Giancarlo CORADA, storico e già Sindaco di Cremona, Fulvio STUMPO, Giornalista de La Provincia, Fabrizio LOFFI, Direttore Mondo Padano

In allegato locandina dell'evento

Dall'archivio L'Eco Libri

  mercoledì 20 febbraio 2019

Presentazione libro ‘C’è del nuovo in Italia’ di Fabio Abeni sabato 9 marzo

Il libro racconta la storia di solidarietà e accoglienza dei partiti della sinistra e dell’Unione Donne Italiane a Cremona e provincia, inquadrando il tutto nella cornice politica, sociale e economica nazionale al termine della seconda guerra mondiale.

  domenica 8 aprile 2018

‘Le associazioni cremonesi di Mutuo Soccorso’ Francesco Gonzaga di Agostino Melega

UNO PER TUTTI – TUTTI PER UNO Francesco Gonzaga ha fatto centro per l’ennesima volta. Dalla cornucopia delle sue appassionate ricerche storiche e d’archivio è uscito ancora una volta un bel libro, il cui titolo ci presenta la nascita e lo sviluppo di un mondo ricco d’eventi e di solidarietà civile e sociale: “Le associazioni cremonesi di Mutuo Soccorso”, edito da Cremonabooks.

  lunedì 4 febbraio 2019

Enrico Letta presenta il suo libro ‘Ho imparato’ il 21 marzo al Filo

Di sicuro la “conversazione” di Enrico Letta con il capo-redattore Paolo Gualandris presenta tutte le premesse per diventare, in un contesto non ancora contaminato dalle tossine elettoralistiche, un utile occasione per l’approfondimento delle vicende politiche dell’ultimo decennio

  domenica 19 aprile 2015

Mimmo Franzinelli Fuoco amico Una tragica storia partigiana

«Giustiziato significa ucciso legalmente, in esecuzione di una regolare condanna. Ma nel “caso Menici” non vi è nulla di legale, a partire dalla sentenza scritta post mortem.»

Rimani informato!