Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Memo

Confermata a Cremona presentazione de Il Piano Solo di Mimmo Franzinelli

L'iniziativa si terrà Venerdì 24 OTTOBRE 2014 ore 17 alla Sala convegni Società Filodrammatica di Cremona

  23/10/2014 21:11:00

A cura della Redazione

Confermata+a+Cremona+presentazione+de+Il+Piano+Solo+di+Mimmo+Franzinelli

Inauguriamo con questa edizione della testata socialista la rubrica “L’ECO LIBRI” dedicata alla recensione ed all’approfondimento, in sinergia con l’attività convegnistica dell’Associazione Emilio Zanoni e con la apprezzata ospitalità del Circolo Filodrammatici, delle più significative attualità editoriali di cultura storica e politica.

Cominciamo con:

IL PIANO SOLO

I SERVIZI SEGRETI, IL CENTRO-SINISTRA E IL “GOLPE” DEL 1964

di MIMMO FRANZINELLI (www.mimmofranzinelli.it)

edizioni Oscar Mondadori (euro 12)

Nella foto Mimmo Franzinelli con Mario Coppetti

 

ANALISI DEI PRODROMI DEL PIÙ RILEVANTE TENTATIVO EVERSIVO DELLA STORIA DELLA REPUBBLICA

di Enrico Vidali

Ci sono anni, nella scansione storica, che pesano più di altri, diventano simboli, segnano epoche, entrano nei libri di scuola, finiranno, nel tempo, per costituire domande per le interrogazioni della materia.

Tra i molti che hanno finito per scandire in negativo gli anni della Repubblica si segnalano quelli in cui si incardinò il tentativo di traghettare il sistema politico-istituzionale dalle secche in cui era finito il ciclo del centrismo, in realtà imperniato sull’egemonia democristiana solo in parte mitigata dagli angusti spazi concessi alla partnership coi laici, ad un cambio di passo caratterizzato dal comune consenso a riprendere il filo riformista reciso dall’operatività, da un lato, della divisione del mondo in due fronti militarmente, politicamente, economicamente contrapposti e, dall’altro, della versione domestica di tale riposizionamento, ispirata dal forte condizionamento, esercitato sul Paese dal Vaticano di Pacelli.

Un condizionamento, questo, che si sarebbe mitigato solo in corrispondenza con la conclusione del ciclo vitale di un papato (cui si tenta ormai da oltre mezzo secolo, ed inutilmente, di restituire una dimensione controfattuale) non scevro dal desiderio di partecipare ad una rimodulazione post-bellica dell’Italia ad immagine e somiglianza del franchismo. Insomma, una riproposizione del paese arretrato, conservatore, confessionale che il Vaticano aveva tentato di plasmare con il Concordato del 1929 e che, a maggior ragione, stimava di formattare nell’Italia liberata. Liberata, ma fortemente condizionata dalla mission di fare frontiera attiva ed impenetrabile alla cortina di ferro.

I primi scricchiolii di una siffatta impostazione, che per inciso aveva completamente revocato qualsiasi rimando alla pur contraddittoria lezione del popolarismo sturziano (ad uno dei suoi massimi testimoni, il cremonese Guido Miglioli, fu dato l’ostracismo all’ingresso del nuovo format del movimento cattolico, fortemente incardinato sul crinale dell’interclassismo), e della sua autosufficienza numerica (resa impervia dalla problematica coesione di apporti culturali e sociali variegati, quando non contrapposti) sarebbero resi manifesti dalla ratio della riforma della legge elettorale propugnata dalla DC nella prima metà del 1953.

Al di là di una lettura ispirata, nella migliore delle ipotesi, dalla volontà di un tagliando sulla tenuta e sul realismo di un modello politico-istituzionale iper-garantito (dal proporzionale e dal bicameralismo), venne, in quella circostanza, percepito il profilo ad usum delphini di un cambio di passo che, se fosse passata la legge-truffa, la DC avrebbe, da un lato, sterilizzato gli effetti delle proprie fragilità interne (bloccando all’infinito qualsiasi evoluzione del quadro politico-parlamentare) e, dall’altro, avrebbe, addirittura, create le condizioni per interventi involutivi nell’assetto scaturito dalla Liberazione e dalla Costituzione.

CREMONA – Sala convegni Società Filodrammatici (g.c.) Piazza Filodrammatici, 2

Venerdì 24 OTTOBRE 2014 ore 17

PRESENTAZIONE DE

IL PIANO SOLO

Servizi segreti, centrosinistra e “golpe” del 1964

SI CONFRONTANO:

MIMMO

FRANZINELLI

storico

DOMENICO

CACOPARDO

Magistrato e scrittore

Coordina il confronto

PAOLO CARLETTI

Interviene

SEN. LUCIANO

PIZZETTI

SOTTOSEGRETARIO

PRESIDENZA CdM

Per leggere tutto lo speciale apri l'allegato 

Dall'archivio L'Eco Memo

  giovedì 22 marzo 2018

Persico Dosimo Il falò del ‘vec e della vecia’ domenica 25 marzo

Diamo, ancora una volta e con compiacimento, notizia di un ulteriore ed apprezzabile evento, nell’occasione allestito dalla partenrship tra Unione di Comuni Lombarda ed Unione del Delmona Servizio Biblioteche, programmato per la serata di domenica 25 marzo a Persico Dosimo.

  giovedì 25 novembre 2021

Libreria del Convegno

Gli eventi del fine settimana

  sabato 17 dicembre 2016

L’EcoNews Cremona Verso una didattica della Costituzione

Cremona Conoscere la Costituzione. Formare alla cittadinanza. (Progetto triennale 2015-’17).Organizzano Associazione 25 Aprile ed Istituto Mantovano di Storia Contemporanea

  venerdì 29 gennaio 2016

L'Eco presenta: a Bonemerse Giornata della memoria con l'Associazione Il Peverone ed il Comune

Ilde Bottoli e Francesco Pinzi parleranno del loro viaggio nel sistema concentrazionario nazi - fascista è frutto di esperienze vissute e particolarmente sentite

Rimani informato!