Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Storia

A 100 anni dal primo sindaco di Cremona Attilio Botti (video)

Sono intervenuti: C.Rossini, Vidali, Carletti e Superti

  21/06/2014

A cura della Redazione

A+100+anni+dal+primo+sindaco+di+Cremona+Attilio+Botti+(video)

Clara Rossini Presidente dell'Associazione  Zanoni  ha presentato l'iniziativa.Sabato 21 giugno u.s. l'Associazione Emilio Zanoni ha celebrato i 100 anni dell'insediamento di Attilio Botti primo sindaco socialista di Cremona. Sono intervenuti: Clara Rossini,Enrico Vidali,Paolo Carletti e Fabrizio Superti. Il convegno è stato interessante in quanto ha consentito un'analisi storica dell'epoca e permesso di capire le origini del movimento di classe del cremonese ed il ruolo di alcune figure fondamentali quali Leonida Bissolati.

Riprese di Gian Carlo Storti, Welfarecremonanetwork, Cremona 21 giugno 2014

Nella foto da sx: Paolo Carletti, Fabrizio Superti,Clara Rossini, Tommaso Anastasio ed Enrico Vidali

1° Video. A 100 anni dal primo sindaco di Cremona Attilio Botti. Interviene Clara Rossini. Presidente dell'Associazione Emilio Zanoni

2.° Video.A 100 anni dal primo sindaco di Cremona Attilio Botti. Interviene Enrico Vidali. Direttore dell'Eco del Popolo

3.° Video.A 100 anni dal primo sindaco di Cremona Attilio Botti. Interviene Paolo Carletti.Segretario provinciale del PSI Cremonese e Consigliere Comunale di Cremona

4.° Video.A 100 anni dal primo sindaco di Cremona Attilio Botti. Interviene Fabrizio Superti.Storico cremonese e sindaco di Persico Dosimo

Le gallerie

Dall'archivio L'Eco Storia

  giovedì 29 novembre 2018

Gino Rossini, un profilo umano (1a parte), una testimonianza civile da sottrarre all'oblio di Giuseppe Azzoni

La ricorrenza del 70° anniversario della scomparsa del primo Sindaco elettivo del secondo dopoguerra, Gino Rossini, è stata, sin dall’inizio cantiere, concepita al di fuori di qualsiasi intento celebrativo. Bensì come opportunità, sia pure all’interno di una rievocazione della figura, umana e pubblica, di approfondimento del contesto generale in cui è venuta ad operare

  lunedì 12 giugno 2017

Accadde 80 anni fa. Il delitto di Stato di Carlo e Nello Rosselli. Evento venerdì 16 giugno 2017

Conferenza 80º anniversario dell’assassinio di Carlo e Nello Rosselli Venerdì 16 giugno 2017 · Ore 17,45 nella Sala Convegni Circolo Filo (g.c.) - piazza Filodrammatici, 2-Cremona. Organizzano Società Filodrammatica Cremonese, Associazione Zanoni - L’Eco del Popolo, in partnership con A.N.P.I. e Associazione Partigiani Cristiani

  domenica 16 agosto 2020

Soncino: tra arte e magia

Uno dei borghi più belli d’Italia è a due passi da Cremona

  giovedì 10 maggio 2018

La conferenza a Cremona su Teresio Olivelli, capitano degli Alpini, soldato partigiano

Teresio Olivelli capitano degli Alpini, soldato partigiano, professore, beato, caduto in un campo di concentramento in Germania per mano dei nazisti

Rimani informato!