La nostra testata non può non segnalare una feconda iniziativa che lascerà una traccia indelebile sia nella storiografia sia nella possibilità di approfondire ulteriormente l'anniversario. Si tratta del volume “Giacomo Pagliari Giacomo Antonio Innocente Pagliari – 1822 -1870 L'uomo, il bersagliere, il veterano delle storiche battaglie dell'unita d'Italia" (foto di copertina), curato da Liliana Ruggeri (foto sotto), storica, e da Massimo Pagliari (foto sotto), discendente diretto dell'eroe.

Come è noto la curatrice è anche infaticabile animatrice dell'apprezzatissimo sodalizio Il Peverone, che opera a Bonemerse e dintorni.
Pubblichiamo un'ampia recensione del libro che si preannuncia molto interessante oltre che per il contributo storico anche per l'ampia dotazione documentale:
Si tratta di una monografia a colori di oltre 170 pagine, curata da Liliana Ruggeri e da Massimo Pagliari (discendente del personaggio storico) realizzata dopo anni di ricerche, intraprese presso numerosi archivi: statali, parrocchiali e privati, nonché presso musei civici e collezioni d'arte.
L'opera intende delineare l'aspetto umano e la vita militare di Giacomo Pagliari, analizzando la documentazione storica, anche inedita, riferita a questo cremonese, maggiore nel Corpo dei Bersaglieri, protagonista del Risorgimento italiano, insignito nel 1871 della medaglia d'oro al valor militare, riconoscimento ricevuto postumo, dopo la sua morte avvenuta a Roma, il 20 settembre 1870, alla breccia di Porta Pia.
Il volume ha ricevuto il patrocinio e la collaborazione di numerosi Enti e Istituzioni tra i quali si annoverano i Comuni di Cremona, Persico Dosimo, Stagno Lombardo, Brescia, Calvisano; l'Archivio di Stato di Cremona; Museo Civico di Cremona; Museo del Risorgimento di Brescia, Solferino e San Martino, Milano, Torino e Roma; il Museo di Roma e di Capodimonte – Napoli; gli Istituti per la Storia del Risorgimento di Brescia, Cremona e Lodi, Roma ed infine l'Associazione Nazionale dei Bersaglieri Sezione di Cremona, intitolata a Giacomo Pagliari.
Attraverso quattro capitoli viene narrata la storia della famiglia di Giacomo e la sua carriera militare, la documentazione storica ed il lascito del bersagliere cremonese.
Si segnalano: le pagine introduttive della storica dott.ssa Maria Luisa Betri; i capitoli riguardanti la storia familiare di Giacomo Pagliari a cura di Liliana Ruggeri e del discendente Massimo Pagliari; i saggi del dott. Luciano Faverzani sul ricco medagliere di Giacomo Pagliari; la dettagliata ricerca della storica dell'arte dott.ssa Elena Lucchesi Ragni “Giacomo Pagliari e la breccia di Porta Pia. L'arte costruisce il mito”, nonché un saggio di Mario Schiroli, dell'Associazione Nazionale dei Bersaglieri, Sezione di Cremona, la testimonianza del sindaco di Stagno Lombardo Roberto Mariani e la presentazione di un progetto storico-didattico “La scuola adotta un monumento”, realizzato dalla scuola primaria di Stagno Lombardo, paese dove Giacomo Pagliari ha vissuto ed è sepolto.
Ricordiamo che venerdì 25 settembre con inizio alle ore 17,30 presso il Municipio di Cremonasi svolgerà, per iniziativa dell'Associazione culturale Il Peverone e con la collaborazione dell'Archivio di Stato, della ISRI e dell'Associazione Bersaglieri una manifestazione pubblica di presentazione dell'iniziativa editoriale, di cui di seguito pubblichiamo una scheda.
